MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] F. Chilanti, Chi è questo M.? Mezzo barone e mezzo villano, Firenze 1959; L. Sturzo, Scritti inediti, III, 1940-1946, a cura , Roma 1984, ad ind.; G. Pallotta, Cronache dell’Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; F. Renda, Storia della Sicilia ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] e in maggior misura da coloro ai quali l'ideologia repubblicana era pervenuta, come nel caso del G., per eredità inviato come ambasciatore residente a Venezia.
In quel momento Venezia e Firenze erano alleate e unite al re di Francia e ad altri Stati ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] di Popoli, furono generose sostenitrici della causa repubblicana per la quale raccolsero instancabilmente fondi per p. 280; N. Palmerini, Opere d’intaglio del cav. Raffaele Morghen, Firenze 1824, p. 134; C. De Sterlich, Le vittime illustri del cholera ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] cacciata dei Medici e all’ultima esperienza repubblicana dal 1527 al 1530. Affermatosi come ; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 322 s., 339; F. Guicciardini, Storie fiorentine, in Id., Opere, a ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] lamentò l’incapacità della classe politica repubblicana di mettere a punto una riforma 204, 206; R. Gentili, Giuseppe Bottai e la riforma fascista della scuola, Firenze 1979, ad ind.; M. Ostenc, La scuola italiana durante il fascismo, Roma ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] , stesso amo o poco dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 405, c. 345rv; 818, cc. 215r-216v; 922, cc. 180r-181r; 1014/I, cc. 191r-192r;. Ibid., Decima repubblicana, 89, cc. 434r-435r; Ibid., Manoscritti, 348 (= Carte Ancisa, AA), c ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] di una prudente neutralità nei confronti della Francia repubblicana, favorì una politica di avvicinamento alla Spagna il giovane sovrano, Ventura venne nominato commissario e inviato a Firenze per prepararne l’arrivo. Giunto il 28 luglio nella nuova ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] volta contro il C., accusandolo di aver tradito la causa repubblicana. I rapporti tra i due non furono troncati - anche politica e la propaganda per la liberazione di Roma. Morì a Firenze il 7 ag. 1870. Il Carducci gli dedicò una poesia chiamandolo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] Chiesa in Italia, XLIV (1990), pp. 112, 117, 124; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di Pratica, Missive, a cura di P. Viti, Firenze 1995, ad ind.; L. Böninger, Leon Battista Alberti in tipografia: le stampe del Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] ; A. Matucci, L’abiura di Don T.: divertimento novellistico o calcolo politico?, in Storiografia repubblicana fiorentina (1494-1570), a cura di J.-J. Marchand - J.-C. Zancarini, Firenze 2003, pp. 197-208; S. Dall’Aglio, L’eremita e il sinodo. Paolo ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...