MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] fusione con il Regno di Sardegna, anche contro la linea repubblicana di Manin; poi, visto il progressivo aggravarsi della situazione, con M. d’Azeglio, che nella Lettera agli elettori (Firenze 1865) aveva escluso, per motivi politici ed economici, il ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] Mussolini che aveva richiamato la tendenzialità repubblicana del fascismo. Poi, contravvenendo alle Abbassa la tua radio per favore… Storia dell'ascolto radiofonico nell'Italia fascista, Firenze 1991, ad indicem; G. Tassani, E.M. G., in Il Parlamento ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] le città-Stato italiane del Medioevo come modelli di virtù repubblicana. L’anno successivo fu espulso dalla Svizzera e si Londra 1869, pp. 21 s.; G. Arrivabene, Memorie della mia vita, Firenze 1879, pp. 102 s.; W. Anderson Smith, ‘Shepherd’ Smith, ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] 'ottobre 1863. Fu il congresso della affermazione repubblicana, che si concretizzò nella definizione di un Indicem; D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani (1794-1847).Ricerche storiche, Firenze 1943, pp. 147-150; A. Saitta, F. Buonarroti..., I, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] fu per sei mesi membro dei Dieci di balia, la magistratura repubblicana che presiedeva alla guerra e alla politica estera. Ma, al e poi modifiche e codicilli fino al 1543.
Il M. morì a Firenze il 3 giugno 1547 e fu sepolto nella chiesa di S. Felicita ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] lì fu suo allievo e probabilmente principale protettore (Firenze, Biblioteca nazionale, Autografi Palatini, Varchi, I, n. 96). Entrò presto a far parte dell’influente comunità fiorentino-repubblicana che animava, ancora agli albori del pontificato di ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] sulle coste meridionali da realizzarsi a seguito della presa repubblicana di Tolone. Tale ruolo fu confermato nel marzo 1795 contro le disposizioni stabilite nel Trattato di pace di Firenze. Dopo aver redatto con Ciaia un nuovo indirizzo unitario ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
– Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] il sopravvento sulla sua passione giovanile per la libertà repubblicana. Rassicurato sulla sua lealtà di suddito, il governo in Idee e parole nel giacobinismo italiano, a cura di E. Pii, Firenze 1990, pp. 87-112; M. D’Amelia, La mamma, Bologna ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] La Cecilia, la scoperta di un progetto di sollevazione repubblicana da lui promosso indusse il governo granducale ad espellerlo G. Silingardi, Ciro Menotti e la rivol. dell'anno 1831 in Modena, Firenze 1880, pp. 102, 122 s., 250, e G. Sforza, La rivol ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] ’Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, come risulta dal relativo catalogo. Nel 1864 dipinse il grande olio su tela Proclamazione della Costituzione repubblicana in Campidoglio (Roma, collezione Renata Boccanelli).
L’opera ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...