PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] Witte, I-II, Lisboa 1986-1890, ad indices; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di Pratica, I, Legazioni ecommissarie, a cura di P. Viti, Firenze 1987, ad indicem.
G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 66 ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] momento delle elezioni politiche fece ritorno a Firenze, lasciando campo libero al candidato liberale .; M. Ridolfi, Dalla setta al partito. Il ‘caso’ dei repubblicani cesenati dagli anni risorgimentali alla crisi di fine secolo, Rimini 1988, pp ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] cui Enrico Mayer e Pietro Sterbini. Già su posizioni repubblicane, fu forse in quel periodo che si allontanò Alessandro Luzio gli Archivi di stato italiani. Miscellanea di studi storici, II, Firenze 1933, pp. 197-215; E. Michel, S. F., in Dizionario ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] operato sulla redazione e sulla storia della Costituzione repubblicana. Di particolare rilievo il suo contributo costituente ’Assemblea costituente, I, La Costituente e la democrazia italiana, Firenze 1969, pp. 303 ss.; F. Lanchester, Momenti e figure ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] facilitato dal transito per Roma della nuova linea ferroviaria Firenze-Napoli, accentuò il fenomeno di una diaspora dei giovani : insieme riuscivano a fronteggiare le battaglie della minoranza repubblicana e radicale. Il C. non avrebbe fatto mancare ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] d'Italia, avvalorando il mito della libertà repubblicana, più tardi divenuto così vivo e operante , Il Cinquecento, Milano s. a., ad Ind. SuMigliore vedi: Arch. di Stato di Firenze, Spogli dell'Ancisa, LL, cc. 174-176; M. Ficino, Opera omnia, I, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] 1955, pp. 143, 150, 158, 168, 174, 196, 198, 202; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di pratica, I, Firenze 1987, ad indicem; H.C. Butters, Governors and government in early sixteenth century Florence, 1502-1519, Oxford 1985 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] , Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge, MA, 1980, ad ind.; E. Micheletti, Le donne dei Medici, Firenze 1983, pp. 61-70; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana, Otto di Pratica, I, Legazioni e commissarie, a cura di P. Viti et al ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] attori, ecc.) informano i Saggidi studi latini (Firenze 1889), gli Appunti oraziani (Torino 1900) e gli e uscirà in seguito, comprenderà i frammenti degli oratori dell'età repubblicana, riveduti nel testo e illustrati".
Appunto questa parte, edita e ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] fiorentini – con Salutati e Bruni – a rendersi interprete, tra il XIV e il XV secolo, di una nuova lettura repubblicana della storia di Firenze (Baron, 1970, p. 103). Ha infatti un certo valore storico la sua Risponsiva (in volgare, forse da un ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...