MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] federale, senza specificare se monarchica o repubblicana.
Successivamente, nello scritto Le congrès bienfaisant nel Risorgimento. Contributo allo studio delle società segrete (1776-1835), Firenze 1962, pp. 1-39; P. Torrione, L’autobiografia di G ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] ad ind.; L. Lotti, Romagna e Toscana dall’Unità ad oggi, Firenze 1969, pp. 58-60; A. Comba, I repubblicani alla ricerca di un’identità (1870-1895), in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi nel suo 92° compleanno, Torino ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] lombarda, Milano 1980, pp. 19, 92, 120, 149, 190, 207, 217, 219 s., 225, 227, 242; G. Spadolini, I repubblicani dopo l’Unità, IV ed. accresciuta, Firenze 1980, pp. 79, 81, 86, 98-100, 244, 291; A. Colombo, L’avventura di D. P., in Nuova antologia ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] di S. Solmi, e quella alla galleria Il fiore di Firenze con un testo di M. Masciotta.
A Milano il M Il Mondo, 21 apr. 1951; G. Sciortino, Ama il sole P. M., in La Voce repubblicana, 10 apr. 1951; G.R. Morteo, M.: i rossi, i gialli, i blu e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] in una relazione tenuta in occasione del congresso di Firenze sui valori fondamentali della cultura europea (7-8 Lockheed’, nel quale, per la prima volta nella storia repubblicana, la Corte costituzionale, in composizione allargata,fu chiamata a ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] -1991, Milano 1992, ad ind.; Storia dell’Italia repubblicana (Einaudi), I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta Vaccaro, Panorama biografico degli Italiani d’oggi, II, Roma-Firenze 1956, ad ind.; Diz. storico del movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] nazionale delle ricerche); Al Polo in dirigibile. Le imprese di Umberto Nobile (Bologna 1961); Dove il vento è tiranno (Firenze 1963); I Poli (Milano 1963); Alla scoperta del mondo. Storia delle esplorazioni (Milano 1968-1969); I grandi fatti della ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] le Alpi verso Vienna, Monaco e Berlino e gli Appennini verso Firenze, Roma e il Sud della penisola su aerei sempre più il successivo seppur accidentato stabilirsi di una ‘normalità’ repubblicana aiutarono Pivetti e Claudina a superare lo iato, anche ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti. 1945-1954, Firenze 1974, pp. 124, 189; M. Brigaglia, Emilio Lussu e "Giustizia e , in Chiesa e Azione cattolica alle origini della costituzione repubblicana, a cura di F. Malgeri - E. Preziosi, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] collaboratore del National, il foglio parigino di tendenza repubblicana ma non babuvista. Mazzini, comunque, non gli sostituita dalla Fratellanza artigiana di G. Dolfi.
Il G. morì a Firenze il 28 genn. 1866.
Fonti e Bibl.: Ediz. naz. degli ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...