POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] del Sud, più rigidamente strutturata, più conseguentemente repubblicana e più direttamente portata all’azione.
Figura Russia, Poggio trascorse infine gli ultimi anni della sua vita a Firenze, dove tra il 1870 e il 1873 continuò a scrivere le ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] antologia del Fauriel (lettera del D. al Tommaseo, 24 apr. 1841: Firenze, Bibl. naz., Carte Tommaseo, b. 73/7).
A Milano, il proclama a stampa in cui, premessa la propria fede repubblicana, invocava tuttavia, in risposta alla gravità del momento, l ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] sanguinoso fatto di cronaca da addebitare alla Guardia nazionale repubblicana di Lisbona e concluso, dopo l’uscita del il rimorso, Roma 2006; I ‘Notturni’ di A. T. Atti del seminario, Firenze..., a cura di A. Dolfi, Roma 2008; A. Dolfi, Gli oggetti e ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] insieme a Luigi Zamboni di una fallita insurrezione repubblicana a Bologna nel novembre del 1794 (Vincenti papi, XVI, 1-2, Roma 1933; U. Beseghi, I tredici cardinali neri, Firenze 1944; E. Consalvi, Memorie, a cura di M. Nasalli Rocca, Roma 1950 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] in Val di Pesa. Nell'aprile 1443 aveva comprato a Firenze da Lena vedova di Antonio Serragli una casa situata in via 267r-268v (1469); 999, c. 15v; 1000, c. 7rv (1480); Decima repubblicana, 8, c. 194rv; 9, c. 1296; Emancipazioni, 6, c. 75rv; Notarile ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] Mss., 9.3.05; 9.3.06).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, 2945; Carte Ceramelli Papiani, 2685; Carte Strozziane, Prima serie, 361, ins. 1; Decima repubblicana, 175, c. 231; Monte comune, I, 1415, c. 90; Consiglio de' cento ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] Quanto alla politica estera inaugurata dall’Italia repubblicana, Toscano fu sin da subito un convinto Nuove rivelazioni sugli armistizi fra l’Italia e le Nazioni Unite, Firenze 1966; Storia diplomatica della questione dell’Alto Adige, Bari 1967.
...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] .; L. Guerrini, Organizzazioni e lotte dei ferrovieri italiani, Firenze 1957, ad ind.; L'Italia radicale: carteggi di F Cecchini, Storia del Patto di fratellanza: movimento operaio e democrazia repubblicana (1860-1893), Roma 1982, ad ind.; F. Cordova, ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] letterata fiorentina –, Antonio ne frequentò intensamente i salotti a Firenze, Bologna, Roma, Napoli, godendo di una rete valore.
Alle elezioni del 1948 per la prima legislatura repubblicana si candidò con Grassi nella lista del Blocco nazionale, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] 18 apr. 1948, nel corso della prima legislatura repubblicana il M. intervenne più volte a tutela dei Roma 1982, p. 42; F. De Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; G. Zaccaria, La destalinizzazione a Reggio Emilia. Dal dissenso ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...