REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] coltivò le vecchie amicizie nate sul terreno della militanza repubblicana. Si sposò alla fine degli anni Venti con integrare l’originario programma del partito. Il convegno azionista di Firenze, tenutosi all’inizio del settembre 1943, lo nominò membro ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] II, quando nella chiesa di S. Agostino i repubblicani, in luogo di festeggiare il monarca, celebrarono solenni ad ind.; M. Battistini, Esuli italiani in Belgio. 1815-1861, Firenze 1968, ad ind.; E. Bonanni, La guerra civile nell’Abruzzo teramano ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] premiata alla prima esposizione nazionale tenutasi a Firenze, concentrò le proprie energie nell'attività patriottica giusta, svanita l'effimera ipotesi di una rivoluzione repubblicana in Grecia, fu offerta dal divampare della rivolta antizarista ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] figlio di otto anni Domenico (ASF, Decima repubblicana, 368, c. 290r). L’osservanza di una Torino 1971, pp. 219 s., 223; G. Vasari, Le Vite (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 58 nota 1, VI, 1881, p. 60 nota 1, 166, 609, VII, 1881, pp. ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] fu subito assunto da Fernando Schiavetti, direttore della Voce repubblicana, organo del Partito repubblicano. Si trattava di un per il cinema (A. Vergano, Cronache degli anni perduti, Firenze 1958, p. 65). Nel marzo del 1927 Alessandro Blasetti fondò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] 1989, p. 292 n.; L. Tornabuoni, Lettere, a cura di P. Salvadori, Firenze 1993, pp. 44, 126 s.; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana, II, Missive, a cura di R.M. Zaccaria, Firenze 1996, pp. 132, 138, 151; M. Parenti, Lettere, a cura di M ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] a un altro moto rivoluzionario, quello tra i frappos repubblicani guidati da Bento Gonçalves da Silva e i caramurus filoimperiali gli era stato interdetto l’ingresso. Soggiornò così a Firenze e a Lucca, dove vivevano alcuni suoi parenti vicini ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] , prima nella fortezza di Manfredonia e poi in quella di Barletta; poté tornare a Lanciano dopo la pace di Firenze (28 marzo 1801) tra la Francia repubblicana e il Regno di Napoli.
Dopo l'ingresso dei Francesi nel Regno, pubblicò a Napoli nel 1806 i ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] sostegno della causa di liberazione del Veneto.
La fede repubblicana della M. fu mantenuta sullo sfondo di una azione della polizia austriaca del 1865 testimonia di un suo viaggio a Firenze, nuova capitale del Regno, con la cognata Anna Papadopoli, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] , con il titolo Della vita e delle opere di Ugo Foscolo (Firenze 1849: recensione di A. Barberis in Rivista italiana, III [1849], le distanze dal suo antico maestro e dall'idea repubblicana; quindi, ricollegandosi alla scuola dell'Alfieri, del Foscolo ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...