GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] in via Pietrapiana nel "popolo" di S. Pier Maggiore (Decima repubblicana, 31, c. 510r); oltre al G., ebbe altri due nucleo familiare era composto da tre uomini, un inserviente e due serve (Firenze, Bibl. nazionale, Mss., II.I.120, c. 155v). Ancora nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] 99). Si veda inoltre: C. Franceschi Ferrucci, Prose e versi, Firenze 1873, pp. 316-321; G.A. Sala, Diario romano s., 10, 12 s., 17, 53; R. Belforti, La riforma repubblicana dell'università degli studi di Perugia, in Rass. stor. del Risorg., XXVII ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] da una rinnovata attenzione del M. alla storia repubblicana, che si concretizzò nel volume Per la storia dei biografia plutarchea di Demetrio (Plutarchi vita Demetri Poliorcetae, Firenze 1953).
Dalla seconda metà degli anni Cinquanta, la ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] Catalogo degli incunabuli della R. Biblioteca Estense di Modena, Firenze 1928, pp. 9-11; G. Cavazzuti, I storico delle matematiche, ibid., pp. 81-86; C. Farinella, L'Accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e A.M. Lorgna, Milano 1993, pp. 205 ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] progetto fu avviato effettivamente nel 1867, con l’istituzione del R. Comitato geologico d’Italia, con sede a Firenze, incaricato della compilazione e pubblicazione della grande Carta geologica del Regno d’Italia, corredata da profili geologici e da ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] artistiche del mondo romano dall'età repubblicana fino alla tarda antichità con una pp. 107-131; I Cisalpini (III sec. a.C. - III d.C.), Firenze 1962; Les monuments commémoratifs romains de la vallée du Po, in Monuments et mémoires. Fondation ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] notizie antiche in Ibis. Storia di un poemetto greco (Firenze 1920), un libro piuttosto discusso (cfr. A.E. Housman anche in una versione più ampia (La letteratura di Roma repubblicana ed augustea, Bologna 1939; Storia della letteratura latina, I- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] (ibid. anno X), che s'inserì nel dibattito sull'educazione repubblicana. L'11 dic. 1802 il G. fu nominato bibliotecario aggiunto in Piemonte fra crisi dell'antico regime ed età napoleonica, Firenze 1996, p. 73; A. Merlotti, "Stranieri al Piemonte ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] legge. Tale concezione giuridica di impronta repubblicana esclude qualsiasi pena corporale (truncatio, in Studi albanologici balcanici, bizantini e orientali. In onore di G. V., S.J., Firenze 1986, pp. XXI-XXXI; L. Nadin, Profilo di p. G. V., in Il ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] liguri in chiave di recupero della "tradizione repubblicana" e di critica della degenerazione che aveva (1881), pp. 398 s.; A. Codignola, La giovinezza di G. Mazzini, Firenze 1926, ad ind.; G. Serra, Memorie per la storia di Genova dagli ultimi ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...