UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] settimanalmente gli avvenimenti politici su La Voce repubblicana (con lo pseudonimo Il Principe in istituzioni fra Europa e America, a cura di P. Maffei - G.M. Varanini, Firenze 2004, pp. 79-87; Id., U. P., in Dizionario biografico dei giuristi ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] utile la bibliografia). Per le fonti edite: A. Saffi, Ricordi e scritti ..., VII, Firenze 1901, pp. 57 s.; 122, 124; IX, ibid. 1902, pp. 193, 196 tra il 1876 e il 1879, in Mazzini e i repubblicani ital. Studi in onore di T. Grandi .... Torino 1916 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] politico e dalla passione letteraria, nel segno degli ideali repubblicani, l'attività dell'Accademia Fiorentina, che si svolse giustizia di Dio e il senso della morte.
Il G. si spense a Firenze il 4 genn. 1565 e fu sepolto in S. Felicita.
Opere. Del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] cod. IV. F. 20, con miniature).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 791, cc. 579r-582v; 907, cc. 300r-302v; 996, cc. 197r-200y; Ibid., Decima repubblicana, 5, cc. 326r-328v; Ibid., Manoscritti, 248 (Priorista Mariani, I), c. 212v; Ibid ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] i frammenti degli oratori di età repubblicana, ordinati cronologicamente da Appio Claudio Cieco la filologa Anna Le Fèvre (Madame Dacier, una gentildonna filologa del gran secolo, Firenze 1952, e in Athenaeum, LXV [1977], pp. 415-417), nella quale ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] del 1944 collaborò al quindicinale Giovine Italia, di ispirazione repubblicana e azionista, scrivendo, tra l’altro, un articolo A. Kahn-Laginestra, Genève 1999.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio delle Comunità europee, Carte Ernesto Rossi, ER24, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] asta, tenuta dai consoli del mare per conto del Comune di Firenze, per il noleggio di due galee da utilizzare per un divenne gonfaloniere di Giustizia ricoprendo così la più alta magistratura repubblicana. Nel 1471 fu vicario di Lari e delle Colline ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Memorie domenicane, n.s., XIV (1983), pp. 151-237; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di Pratica, I, Legazioni e Commissarie. Regesti, a cura di P. Viti, I, Firenze 1987, pp. 51 n. 74; 128 n. 101, 294 n. 102; A. Molho, Marriage ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] Dopo la Liberazione Picchio iniziò a collaborare con La Voce repubblicana e con l’Avanti!, per conto del quale nel 1946 letteratura russa presso la facoltà di magistero dell’Università di Firenze (dove insegnò fino al 1961, aggiungendo poi dal ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] Nella primavera del 1870, in previsione di un’insurrezione repubblicana nell’Italia centrale, organizzò, a Lucca, una e in altre città italiane – e Amore, andata in scena a Firenze il 5 giugno con scarso successo. Sempre afflitto dalla mancanza di ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...