ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] S. Romano.
Di lì a poco fu chiamato a Firenze, dove con prediche e processioni solenni, insieme al confratello Benedetto da Foiano, fu tra i principali animatori della resistenza repubblicana contro le truppe spagnole e imperiali che, giunte in aiuto ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] di battaglia. Infine condannava qualunque iniziativa repubblicana e democratica, parlando con disprezzo di storia degli ebrei d’Italia, a cura di M. Luzzati – C. Galasso, Firenze 2007, pp. 373-402; Lettere familiari inedite di Ubaldino Peruzzi ed E. T ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] di cui divenne in seguito ufficiale d’ordinanza a Firenze nel 1865, lo segnalò al presidente del Consiglio Marco (il più longevo sindaco di Roma anche considerando l’età repubblicana) invocò proprio quella norma per tenere i conti in equilibrio e ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] produsse, per esempio, lo studio su Il sistema elettorale finlandese (Firenze 1946) - e operò in modo estremamente incisivo durante gli anni la compatibilità del socialismo con la costituzione repubblicana (Costituzione e socialismo, Bologna 1977), ma ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] Egli si riconosceva appieno nella pregiudiziale repubblicana e nel progetto di una democrazia popolo, 3 dic. 1974; M. Salvadori, Breve storia della Resistenza ital., Firenze 1974, ad ind.; M. Giovana, Un uomo nella Resistenza. Detto Dalmastro, ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] e lotta politica. La stampa e le scelte costituzionali (Firenze), l’anno seguente i due volumi Cultura politica e sua riflessione sul ruolo avuto dalla DC nella storia dell’Italia repubblicana, che dopo qualche anno si appuntò sulla figura di Aldo ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] Villareale furono inoltre direttamente coinvolti nelle attività repubblicane, e il secondo, in una supplica re: tutela del patrimonio storico-artistico nel Regno di Napoli, 1734-1824, Firenze 1999, pp. 88 s., 113; I. Bruno, Presenze siciliane a ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] sincero patriota, di cui godeva, lo aveva reso popolare anche tra i repubblicani, e alle elezioni del 21 gennaio 1849, con 16.153 voti, risultò Farini, Lo Stato romano dall’anno 1815 al 1850, Firenze 1850, passim; G. Spada, Storia della rivoluzione di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] di Liveri, vi organizzò un'amministrazione repubblicana e fondò il Club degli onesti, di in onore di F. Torraca, Napoli 1922, pp. 469-508; G. Gentile, Studi vichiani, Firenze 1927, p. 247; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, I, Bari 1931, pp. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] della proposta Guerrazzi, respingendo la proposta repubblicana avanzata da diversi deputati.
Fedele sempre la classe dirigente ital. (1859-1876), Firenze 1965, ad Ind.;G. Spadolini, Firenze capitale, Firenze 1966, ad Ind.; Storia del Parlamento ital ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...