MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] al principe, pubblicata due giorni dopo da La Voce repubblicana; «da quel momento e fino al marzo-aprile , Roma-Bari 1990, ad ind.; A. Ungari, In nome del re, Firenze 2004, ad ind.; Enc. biografica e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] dagli anni Settanta il G. tentò di rientrare a Firenze; da Napoli, dove allora si trovava per avere , Condotte e stanziamenti, 17, c. 19v; 20, cc. 54v, 62r, 90v; Decima repubblicana, 27, c. 172; Consulte e pratiche, 64, c. 112v; 65, cc. 73v, ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] ’Interno, nel tentativo di bilanciare la fuoriuscita dei repubblicani dall’esecutivo aumentando la presenza demolaburista. Nel successivo cerimonia all’Accademia nazionale dei Lincei, 11 giugno 1961, Firenze 1962; Terra di Calabria, s.l. 1962; Un ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] posizioni più ortodosse dell’Ordine. Non ci è noto quasi nulla degli anni trascorsi mentre Firenze assisteva alla fine dell’ultima esperienza repubblicana: l’attività del frate sembra limitarsi all’interno dell’Ordine, che liquidava il savonarolismo ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] anast. con prefazione di A. Lanza, ibid. 1985).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 927 (1469), parte 1, c. 150r; 1021 (1480), c. 426r; Decima repubblicana, 32 (1498), c. 336; Arte dei medici e speziali, 10, c. 102 (immatricolazione di ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] con quello boccacciano e affiancando all’argomento amoroso elementi ideologici politicamente connotati (celebrazione della tradizione repubblicana di Firenze, incarnata da Piero e Lorenzo de’ Medici). Lo stile di queste diciotto lettere che si ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] del '99, quando la situazione era ormai difficile per i repubblicani, si decise di far partire il F. alla-riconquista della della libertà e della patria uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 271-275). Notizie e giudizi sull'operato ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] circondario, si impegnò nella battaglia politica repubblicana e nel tentativo di difendere le nuove per la Setta l’“Unità italiana” e la reazione borbonica dopo il ’48, Firenze 1928, ad ind.; N. Coppola, Voci dal carcere, in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] 1796 anche suo fratello Giovanni.
Nel 1797 Spada sposò a Firenze la sedicenne Giulia de’ Medici, ultima discendente di un ramo per l’erezione dell’albero della libertà. Questa esperienza repubblicana di Girolamo ebbe, tuttavia, breve vita. Alla fine ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] (Ludovico Pepe storico della società pugliese, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 128-137).
Dopo la morte del padre, nel 1901, su posizioni repubblicane. Vicino, nel giugno del 1946, a Parri e alla Concentrazione repubblicana, Pepe ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...