ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] presero parte studenti di varie facoltà e di simpatie repubblicane. La polizia suggerì anche una possibile ‘ispirazione’ Toscana, in Sismondi e la civiltà toscana, a cura di F. Sofia, Firenze 2001, pp. 51-91; Un liberale europeo: P. R. (1787-1848 ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] nazionale costituente e combattente lanciata da Giuseppe Montanelli. E all’inizio del 1849 partecipò all’erranza repubblicana trasferendosi a Firenze per completare gli studi all’Università di Pisa e al contempo riprendere con la penna la militanza ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] passati, compreso quello sabaudo; la soluzione repubblicana era l’unica strada per la formazione -556, 584, 594 s., 605-607, 616, 620, 622, 629, 632, 645, 647, 677; III, Firenze-Bellinzona 2010, pp. 3, 28, 32, 59, 154, 243, 248, 365, 375, 388 s., 408, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di diritto per la prima legislatura repubblicana, in esecuzione di una disposizione transitoria municip. Panizzi, Arch. Meuccio Ruini, Corrisp., f. "Gasparotto Luigi"; Firenze, Bibl. nazionale, Pubblicazioni minori, Biografie, G. 177; Pisa, Domus ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] congiuntura, essa non fu più ispirata al concetto della libertà d’Italia dagli stranieri e a quello della libertà repubblicana di Firenze – come durante il conflitto con la Chiesa –; ma poiché la Repubblica aveva adesso quali alleati il re di Francia ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] a una fiera applicazione dei suoi principi repubblicani, Russo continuò a partecipare alla vita Id., Vite degl’Italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883 (rist. anastatica con Introduzione di G. De Martino, Napoli 1999 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] ibid., pp. 111-113, poi in L'esperienza politica dell'Italia, Firenze 1924, pp. 17-26, 27-32, volume in cui sono riportati pure aveva contribuito a sconfiggere - come la tendenzialità repubblicana, il dirigismo economico e il mito dell'azione diretta ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] , e le basi costituzionali di una «monarchia repubblicana» erano chiaramente delineate in un «Discorso che delle Rivoluzioni in Europa, XVII-XIX secolo, a cura di E. Pii, Firenze 1992, pp. 305-317; M. Mirri, Il manifesto-programma della «Spezieria ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] presidente della Repubblica ma l’opposizione dei repubblicani e dei socialdemocratici fece prevalere Giovanni e Aldo Moro: carteggio 1960-1978, a cura di G. Tamburrano, Firenze 1998; Caro compagno. Lettere a Franco Iacono, Venezia 2005.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] risuonavano i toni cari al Salfi giacobino «d’inconcussa fede repubblicana» (G. La Cecilia, Memorie storico-politiche dal 1820 al comitati direttivi dell’associazione (Epistolario di Giuseppe Mazzini, I, Firenze 1902, p. XLVI).
Morì a Parigi il 2 ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...