RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] scienziati italiani (Palermo 1875) e presiedette, a Firenze nel 1878, una sezione del IV congresso internazionale . Avversato dai cattolici e per un pezzo anche dai più ardenti repubblicani (ma egli aveva seguito la sua regola, di non rispondere mai ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] che appartiene effettivamente al processo genetico della democrazia repubblicana e che come tale non ne è , Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre, Firenze 2000.
Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, a cura ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] su questa teoretica spiegazione della seriore storia repubblicana di Roma abbiano agito Greci o Romani, (1931), fasc. 1-2, p. 1 segg.; E. Cesareo, Sallustio, Firenze 1931 (con tendenze alla maniera romanzata); G. De Sanctis, Problemi di storia antica ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] la legittimità della sua leadership. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi già da alcuni anni si poneva come risultato invece riservava la più grande sorpresa di tutta la storia repubblicana: un partito che competeva per la prima volta alle elezioni ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] préromaine d'Aleria, Parigi 1973; Autori vari, Roma medio-repubblicana, Roma 1973; M. Torelli, in Hellenische Poleis, Berlino , Le tombe da Poggio Buco nel Mueso Archeologico di Firenze, Firenze 1972; M. Sprenger, Die etruskische Plastik des V Jhdts ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] semplice e nobile, che riproduce quella di un altare. In età repubblicana, e per tutta l'età imperiale migliore (sec. I), i e riquadrature classiche in quello del vescovo Orso nel duomo di Firenze e di Tedice Aliotti a S. Maria Novella. In moltissimi ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] Ḥasan, sostenitore della indipendenza assoluta, con tendenza repubblicana; il Partito dell'unione tripolino-egiziana ( Scarin, Il movimento demografico della Libia orientale nel 1934, Firenze 1938; id., L'insediamento umano nella Libia occidentale, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] antica (vedi p. es. la traduzione di G. Perrotta, Firenze 1924), non importa che per la storia della scienza.
La concezione si aveva una aristocrazia monarchica o un'aristocrazia repubblicana: esempî tipici l'aristocrazia francese dei quattro Luigi ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] nei primi mesi del 1864 viaggiava di nuovo sul continente e a Firenze aveva un memorabile incontro con W. S. Landor, ammirato dallo Sw. per i suoi ideali pagani e repubblicani. Verso la fine dell'ottobre 1864 Atalanta era finita; pubblicata nel 1865 ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] ignominiose. Una norma certamente affermatasi in età repubblicana, ma che con evidente anacronismo veniva riferita Camus, Profession d'avocat, Parigi 1830-1832; M. Donati, Gli avvocati, Firenze 1913; A. M. J. J. Dupin (aîné), Profession d'avocat, ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...