• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Letteratura [20]
Biografie [16]
Storia [7]
Arti visive [6]
Lingua [6]
Mitologia [5]
Religioni [4]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO Giacomo ANTONELLI * . Sport. - Antichissimo giuoco equestre (dal tibetano pulu "palla") di origine orientale, molto probabilmente persiana, ma praticato per secoli, oltre che in Persia, nella [...] nel Tibet, in Arabia. Nel Libro dei Re persiano è menzionata una partita di polo disputata alla corte del re mitico Afrāsyāb. Firdusi vi descrive il rancore dei Turani verso i cavalieri Irani più abili di loro. La parola persiana che lo indicava era ... Leggi Tutto

BUSḤĀQ

Enciclopedia Italiana (1930)

Q Poeta satirico e parodico persiano, nato a Shīrāz, fiorito a Iṣfahān alla corte del principe timuride Islgandar ibn ‛Umar Shaikh Mīrzā, e mortori verso il 1427. La sua vena umoristica si effuse principalmente [...] in parodie dei più celebrati modelli dell'epica e della lirica persiana (Firdusi, Anwarī, Gialāl ad-dīn ar-Rūmī, Sa‛dī, Ḥāfiẓ, ecc.), sostituendo ad es. al canto delle gesta degli eroi di Īrān e Tūrān, al sospiro amoroso, all'ode mistica, la ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PERSIANO – TIMURIDE – IṢFAHĀN – FIRDUSI

ETHÉ, Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Orientalista tedesco, nato a Stralsund il 13 febbraio 1844, morto il 7 giugno 1917. Visse a lungo in Inghilterra, quale professore di lingue orientali nell'University College di Aberystwyth (1875-1915). [...] (Rûdagî der Samanidendichter, in Gött. Gel. Nachr., 1873; Rûdagî's Vorläufer und Zeitgenossen, in Morgenl. Forschungen, 1875; Firdûsî als Lyriker, in Abhandl. d. Bayer Akad., 1872-73, ecc.). Completò il Catal. of persian, turkish, hindûstânî and ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA OFFICE – INGHILTERRA – STRALSUND – FIRDUSI – SACHAU

Niẓāmī ῾Arūdī di Samarcanda

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta persiano (m. 1174), autore della raccolta Čahār maqāle ("Quattro articoli o discorsi", 1156-57). L'opera è strutturata in quattro parti, ognuna delle quali tratta di uno dei funzionarî [...] al servizio del sovrano: segretario, poeta, astrologo e medico. Lo stile, ornato nelle introduzioni alle singole parti, si rivela invece fresco e semplice in alcuni aneddoti preziosi per le notizie contenutevi (soprattutto su ῾O. Khayyām e Firdūsī). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DASTŪR

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome è la continuazione in persiano moderno del medio-persiano dast-war e indica un'alta autorità sia nel dominio dell'organizzazione statale, sia nel dominio religioso. Ha da una parte il senso di [...] dell'età sāsānidica, il quale aveva anche la funzione di giudice supremo e di consigliere intimo del re (così pure in Firdusi); dall'altra indica un'alta dignità ecclesiastica. Quest'ultimo senso ha conservato presso i Pārsi dell'India. Nei testi ... Leggi Tutto
TAGS: FIRDUSI – INDIA – PĀRSI

PIZZI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Italo Carmela Mastrangelo PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] opera a cui Pizzi si era tenacemente dedicato per quasi vent’anni, ossia la traduzione integrale dello Shāhnāmeh, Il libro dei re di Firdusi, uscita in otto volumi tra il 1886 e il 1888 e seguita poi, nel 1915, da un’edizione compendiata in due soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CARLO ALFONSO NALLINO

GABRIELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Giuseppe Bruna Soravia Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] con le letterature d'Oriente avvenne in questa occasione, col dono della traduzione di I. Pizzi del Libro dei re di Firdusi: sarebbe stata infatti la lettura dell'epopea persiana a orientarne la scelta verso gli studi orientali. Dal 1891 al 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – VICINO ORIENTE – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Nodushan Eslāmī, Muḥammad ῾Alī

Enciclopedia on line

Poeta iraniano (n. Nodushan, Yezd, 1925); dopo aver studiato a Yezd e a Teheran si stabilì in Europa per cinque anni, dove approfondì gli studî sulla poesia europea. Diversamente dalle opere giovanili, [...] un chiaro influsso occidentale soprattutto nelle strutture semplificate del verso e nel repertorio tematico: esemplare la raccolta Čashme ("Sorgente", 1956). Nel 1993 ha fondato il Ferdowsi cultural centre, intitolato al poeta persiano Firdūsī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDOWSI – TEHERAN – EUROPA

KÜRNBERGER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜRNBERGER, Ferdinand Emma Mezzomonti Scrittore austriaco, nato a Vienna il 3 luglio 1823, morto a Monaco il 24 ottobre 1879. Studiò a Vienna e poi divenne pubblicista di tendenze liberali. Costretto [...] Moorfeld il pubblico ravvisò molti tratti di N. Lenau. Nel 1857 poté tornare a Vienna. I suoi drammi - fra cui Firdusi (1845) - e i cinque volumi di novelle (Berlino 1857-78) testimoniano abilità di stile, acuto intuito psicologico e contengono, come ... Leggi Tutto

MOHL, Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHL, Julius Francesco GABRIELI Orientalista, nato a Stoccarda il 25 ottobre 1800, ma vissuto in Francia e naturalizzato francese, morto a Parigi il 3 gennaio 1876. Studiò le lingue orientali con il [...] e poi presidente della Société asiatique. Si occupò soprattutto di persiano, e diede la prima edizione completa dello Shāhnāmeh di Firdusi (v.) che sia apparsa in Europa (Parigi 1838-78, voll. 7), accompagnata da una buona traduzione in prosa, poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali