Nacque a Livorno il 10 giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, autore anche di qualche dramma, [...] , pubblicata nel 1921, ne contiene cinque, con questa successione: La vita di san Cristoforo (dedicata al Chiesa), Fiorrancino,La camicia di Nesso,Il fumo,Il Camardella.
Della produzione narrativa disegnata rimangono altri titoli: due novellette ...
Leggi Tutto
fiorrancino
s. m. [der. di fiorrancio, per il ciuffo di colore simile al fiore della calendula]. – Passeraceo della famiglia muscicapidi (Regulus ignicapillus), chiamato anche regolo nell’Italia centr.: è tra i più piccoli uccelli d’Europa,...