• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [66]
Arti visive [22]
Storia [16]
Letteratura [8]
Economia [5]
Musica [5]
Religioni [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

BUONINSEGNI, Iacopo Fiorino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de' Gianni Ballistreri Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori. Assai [...] scarse sono le notizie sul primo periodo della sua vita. Nel 1463 il B. sposò Maddalena Tommasi; il 3 aprile 1468 dedicò ad Alfonso d'Aragona duca di Calabria la Bucolica, quattro notevoli ecloghe volgari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI (Fiorino), Ippolito Dante Cerilli Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] per lamentarsi di non percepire i promessi 100 scudi l'anno: "... Haveria potuto affaticarsi bene il Luzzasco et il Fiorini, ad avanzarsi per trecento scudi d'entrata per uno poi lasciati a filioli loro ..." (Bottrigari). Si deve comunque ipotizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICHE – MUSICA SECRETA – CESARE D'ESTE – RINASCIMENTO – MADRIGALE

BORDONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Simone Zelina Zafarana Figlio di Bordone, abitava a Firenze nel quartiere di S. Maria Novella, nel gonfalone del Leone Bianco. Nel 1378 il suo nome appare nel registro delle prestanze per la [...] somma di un fiorino e tre soldi, indicativa di una situazione economica ben poco agiata e lontana dalla situazione di prosperità che la famiglia aveva goduto nella prima metà del secolo. Il suo nome compare ancora nello squittinio del 1381 (Delizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Baccio Manuela Belardini Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] madre Dianora di Fiorino Fiorini, si sposarono nel 1563 e oltre al G. ebbero almeno altri tre figli: Antonio, Camillo e Ottavio. Il G. studiò teologia dai padri domenicani nella città natale e frequentò lo Studio di Pisa, dove si addottorò in diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Duccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Duccio Armando Sapori Figlio di Lapo di lacopo, fu socio della compagnia "Alberto di lacopo del Giudice e compagni". Fu console di Calimala nel 1328 e nel 1330 e della Zecca per l'arte di Calimala [...] stesso anno fu ambasciatore a S. Miniato al Tedesco; nel 1334 ufficiale della Moneta (come tale aveva usato per contrassegno del fiorino una testa di bove e la croce gigliata), arbitrò in questioni di confini tra S. Gimignano e Poggibonsi e fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BARBA, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BARBA, Zanobi Paolo Veneziani Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] stampare, versi in loro lode deve essere sembrato al "poverino maestro Zanobi" un buon mezzo per procurarsi qualcuno di quei fiorini che i Medici facevano distribuire con tanta generosità nei giorni del loro ritorno a Firenze. ì Molti dei testi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCI, Felice Ugo Tucci Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] serie dei viaggi fiorentini dai quali la Repubblica si riprometteva molto "honore et utile". Con un carico di panni per quattromila fiorini di valore, oltre a 56 mila ducati per acquisto di spezie, salparono da Pisa il 12 luglio 1422.A bordo, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BABILONIA D'EGITTO – PIERO GUICCIARDINI – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCI, Felice (1)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Fausto Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Fausto Calogero Francesco Santaniello PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] conferì la medaglia d’oro come benemerito della cultura e dell’arte. Nel 1957 alla Mostra nazionale del premio del Fiorino a Firenze l’opera Biscotti e liquore venne premiata e acquistata dalla Galleria nazionale d’arte moderna di palazzo Pitti. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA

BUONACCORSI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Gherardo Michele Luzzati Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] decennio del secolo, il 1º nov. 1310 il B. entrava nella loro compagnia in qualità di socio, conferendo 4.500 libbre a fiorino (pari al 3,02% del capitale sociale); nella compagnia del 1º nov. 1312 conferì la stessa cifra (pari questa volta al 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSONE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista) Giovanna Terminiello Rotondi Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] , di S. Siro e della Concezione sempre a Genova. Le statue di Giambattista sono: La Vergine Regina, nella chiesa parrocchiale di Fiorino (Voltri), già nel duomo di Genova; La Madonna della cintura, già nella chiesa di S. Agostino (la figura di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO CARLONE – EPIFANIA – LIGURIA – RE MAGI – CASACCE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fiorino¹
fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...
fiorino²
fiorino2 fiorino2 s. m. [der. di fiore, per la varietà dei suoi colori]. – Altro nome region. (Italia centr.) dell’uccello fiorrancino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali