ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] d'oro coniati nelle zecche di Brindisi e di Messina nel 1231. Nell'anno 1252 si coniò in Firenze per la prima volta il fiorino d'oro.
Il ritorno dell'oro nella circolazione, che rese celebri a quell'epoca oltre alla zecca di Firenze, quella di Genova ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] e il pulpito di S. Maria Novella. Di questo vi è notizia autentica che nel 1443 il B. facesse il disegno compensato con un fiorino d'oro e che la cura dell'esecuzione fosse data al suo scolaro Andrea di Lazzaro Cavalcanti.
Il B., secondo il primo suo ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] . La moderna coltivazione dell'olivo e le tecniche per ottenere produzioni di eccellenza, Bologna 2003.
L. Maroni, Piacevolezza dell'olio. Il metodo per degustare, Milano 2003.
Olea. Trattato di olivicoltura, a cura di P. Fiorino, Bologna 2003. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] di Cipolla a Firenze, quando ebbe la possibilità di frequentare assiduamente l’Archivio di Stato. Nel 1982 pubblicò Il fiorino e il quattrino. La politica monetaria a Firenze nel 1300 (Bologna 1982; ristampato con cambiamenti significativi in Il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 2 lire "per copiatura d'uno quaderno di carta de la Vita di Cristo" il 26 febbr. 1394 (ibid., I, p. 79), e altri 10 fiorini, per motivi non precisati, il 6 maggio del medesimo anno (ibid., II, p. 376).
Benché il nome del G. non risulti attestato nei ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] . Dopo i «Lombardi», furono le compagnie fiorentine che si imposero, tanto che la moneta aurea di Firenze - il fiorino - divenne la più solida e ricercata.
L'esperienza maturata dai navigatori italiani si riflette nella contemporanea produzione di ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] - qualifica con il suo compatto volume la principale via di Capua. Una donazione di Carlo II del 1294, di un fiorino d'oro la settimana (Processus venerabili Monasterio S. Dominici), costituisce il terminus ante quem dell'esistenza del monastero e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Si risolse quindi, nel 1591, a donare al Senato di Danzica la sua biblioteca, ricevendone in cambio un vitalizio di un fiorino d'oro mensile e un'abitazione nell'antico monastero francescano; nell'atto di donazione inserì una clausola per cui i suoi ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] contro i critici d’arte italiani). Nel giugno del 1964 gli furono dedicate due sale della Mostra nazionale premio del Fiorino a Firenze, con trentasette opere.
Il 19 agosto 1964 morì nella sua casa di Vittoria Apuana presso Forte dei Marmi ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] risiedere nella casa paterna anche dopo le nozze del 1520, venne a pretendere dai suoi fratelli la dote mai riscossa di 60 fiorini, ottenendone 6 dal solo Tiberio. A ricordo di Albina, morta a 16 anni probabilmente di peste, il quarto e ultimo figlio ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...