DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] 1441 attesta la sua elezione all'insegnamento della grammatica, della retorica e della filosofia morale con un salario di 100 fiorini da integrarsi con i versamenti degli allievi. Ma con ogni probabilità alla condotta delle autorità di Lucca non fece ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] (cisterciense); di S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa (vallombrosana), che da sola dava un'entrata annua stimata in 1200 fiorini.
Dal 12 al 17 ott. 1404 partecipò al conclave che elesse Cosma Migliorati, come Innocenzo VII, il quale, con istruzioni e ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] di Zamoyski, che il 30 ag. 1594 promise di entrare in guerra entro tre mesi e ricevette dal K. 10.000 fiorini per finanziare, parzialmente, l'impresa. Nei piani di Jaslowicki era prevista una veloce marcia sulla Crimea, ma la spedizione si risolse ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] priorati di S. Maria di Giummarra a Sciacca e della S. Trinità di Delia a Caltagirone, con un reddito complessivo di 500 fiorini. Il D. rimase in Sicilia, in territorio ribelle alla Corona, continuando con la parola e con l'opera a dare sostegno alla ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] 1582, il secondo "luogo" della cattedra principale di diritto civile, quella cosiddetta di mattina (con lo stipendio di 800 fiorini).
La docenza del M. non si distinse per qualità particolari e, rispetto ad altri maestri dello stesso ateneo, la sua ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] il 22 sett. 1327 e come "adhuc electus" il 25 giugno 1331, quando si obbligava a pagare il "servitium commune" di 800 fiorini alla chiesa suffraganea di Magonza, registra poi (I, p. 204) quale vescovo di Costanza succeduto a Rodolfo in data 13 apr ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] stata tenuta, prima della nomina del B., dal mercante senese lacopo di ser Marco, come pegno per un prestito di 11.000 fiorini da lui concesso al pontefice; e solo quando, nel febbraio del 1423, in Siena, il prestito venne restituito, per conto di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] dietro pagamento di una somma.
Cesi era stata locata dal F. a Giacomo di Baschi e a un suo parente per 400 fiorini l'anno, ma Giacomo si ribellò alla Chiesa e, dopo essersi rifiutato di pagare il dovuto, si impadronì della rocca, sorvegliata da ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] per l'Assunzione di Maria). Pertanto non era venuta meno l'obbligazione di versare al re 200 onze, pari a 1.000 fiorini, in cambio dell'episcopato. Il 23 febbr. 1403 il F. aveva già pagato 123 onze in quattro soluzioni, tramite il vicecancelliere del ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] ottobre del 1320 sino al 24 maggio 1328, in ragione di 5 tomesi grossi d'argento al giorno (pari a 138 fiorini all'anno) - Nel registrare le somme sborsate, tuttavia, il camerario pontificio, se evita ogni volta di annotare il nome del beneficiario ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...