• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1654 risultati
Tutti i risultati [2523]
Biografie [1654]
Storia [817]
Religioni [261]
Arti visive [252]
Diritto [171]
Letteratura [140]
Diritto civile [124]
Economia [117]
Musica [78]
Storia e filosofia del diritto [58]

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] preliminari del contratto si conclusero a Innsbruck il 7 ag. 1649: I. avrebbe portato in dote 45.000 fiorini d'oro e 15.000 fiorini in gemme ricevendo in cambio dal duca di Mantova i benefici derivanti dal feudo di Gazzuolo. Il matrimonio, celebrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNA ISABELLA GONZAGA – CLAUDIA DE' MEDICI – PACE DI VESTFALIA – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (de Costis), Giovanni Aldo A. Settia Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] doctor" venne concessa la patente di membro del Consiglio di Piemonte, con diritto ad uno stipendio annuo di trecento fiorini. La somma - cospicua, ma inferiore a quelle attribuite a due altri consiglieri menzionati nel documento relativo alla nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Alberto Cornice Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] del manoscritto del Romagnoli, secondo il quale (c. 397) il C. avrebbe effettuato nel 1483 una vendita per 14 fiorini a Mino di Brunetto, e nel 1488 avrebbe dipinto, verosimilmente per la Repubblica senese, lo Stendardo della Libertà (la notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Andrea Jarmila Krcálová Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] (Moravia meridionale) che erano stati iniziati nel 1638 da un certo maestro Pietro muratore (fu pagato per questo lavoro 900 fiorini); il complesso, insieme con il giardino e due padiglioni, è documentato da un'incisione di J. A. Delsenbach (1720 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Pietro ** Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] essere stata più propriamente quella bancaria. Sono segnalate sue operazioni di cambio, per conto della corte nel 1466 (1.500 fiorini), di Bernardo Requesens nel 1467, per conto di persone o enti non precisati nel 1480 e nel 1486. Si registrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Francesco Alberto Iesuè Nacque a Foligno nel 1752. Nulla si sa sulla sua formazione musicale né sugli inizi della sua carriera artistica. Sappiamo tuttavia con certezza che egli cantò con [...] 1788 fece parte della cappella di corte dell'arcivescovo di Salisburgo. Il 1ºfebbr. 1788 fu assunto, con un salario di 800 fiorini, presso la corte di Magonza, dove era maestro di cappella Vincenzo Righini, e vi rimase fino al 1792. Il contratto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto) Ugolino Nicolini Nacque [...] C. continuò a leggere il Sesto, con ogni probabilità; nell'elenco dei salari di quest'anno gli si vede attribuita la somma di 20 fiorini, 10 in meno di quella del 1423 e 75 in meno di quella del 1431. Nessuna fonte spiega la ragione di tale vistosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GENTILI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Matteo Alessandro Pastore Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome). La famiglia - di antica origine [...] di un fratello, Lucrezia lasciava le somme più rilevanti alla figlia Nevida, al marito di lei e ai tre figli (400 fiorini), indicando altresì come erede universale la stessa Nevida e diseredando dunque il G. e i figli Alberico e Scipione, che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Campli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Campli Mauro Minardi Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479. Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] . Domenico. Nel primo bimestre del 1479 lo stesso G. riceveva dal Comune 12 lire a conguaglio di una somma di 15 fiorini dovutagli per un'opera eseguita in una cappella "in plathea capitis montis". A Grigioni (1907) si deve il collegamento tra questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ADORAZIONE DEI MAGI – DORMITIO VIRGINIS – PAOLO DA VISSO

BUONINSEGNI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Guidantonio Paolo Nardi Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] famiglia senese appartenente al Monte dei riformatori, nel 1466 prese in moglie Vangelista Spannocchi, ricevendo in dote 1.000 fiorini. Entrò a fare parte del Concistoro della Repubblica di Siena per la prima volta nel bimestre gennaio-febbraio 1460 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 166
Vocabolario
fiorino¹
fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...
fiorino²
fiorino2 fiorino2 s. m. [der. di fiore, per la varietà dei suoi colori]. – Altro nome region. (Italia centr.) dell’uccello fiorrancino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali