LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] procuratore del Comune fiorentino, vendeva a fra Filippo la casa con tutte le pertinenze, già proprietà di L., al prezzo di 13 fiorini d'oro (Arch. di Stato di Firenze, Dipl. S. Maria Novella, 19 nov. 1327). Il 15 giugno dell'anno successivo, sempre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] in una tiratura di ben 400 copie: dalle clausole contrattuali si apprende che il committente prometteva il pagamento di 215 fiorini una volta ultimata la stampa, oltre alla fornitura del vitto per i lavoranti, e che il tipografo garantiva il rispetto ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] . La sua presenza è documentata fino al 1417, anno in cui il suo stipendio, come quello dei colleghi, ammontava a cento fiorini, pari a trentadue soldi viennenses.
Nel 1418 l'Omodei e il Besozzi tornarono a Pavia, senza aver ottenuto il pagamento dei ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] di docente: indicativa della stima di cui godeva nello studio è l'alta retribuzione a lui assegnata che nel 1384 era di 325 fiorini. Il più noto dei suoi scolari fu Pietro d'Ancarano. Al pari del padre, il C. prese parte alla vita politica del Comune ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cingoli
Enrico Malato
Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] il di lui merito dal sapersi che venne prescelto a pubblico Lettore nell'Università di Siena coll'onorario di cento fiorini, come si trae da, libri de' pubblici Consigli di quella Città, riconosciuti dal dottissimo Uberto Benvoglienti, che ne dié la ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] mercantili in Puglia e frutto dei primi anni di lavoro furono i 1.000 fiorini che investì in una società in accomandita, con capitale complessivo di 4.500 fiorini, costituita all'inizio del 1436 con Buonsignore Benzi e Pace de' Guarienti "e chompagni ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] e dal Walter (p. 221), in cui troviamo l'indicazione "giunto dall'Italia". La paga a lui attribuita di circa 1.000 fiorini l'anno ne fece uno dei musicisti più apprezzati e più pagati a Mannheim.
Sposò Barbara Sidonia Margaretha Toeschi (orig. Toesca ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] interdetto sulla città e sulla sua università. Il D. si recò allora a Siena, attratto da condizioni molto favorevoli per lui (300 fiorini) e per i suoi scolari, che lo seguirono numerosi. Tuttavia si trattenne a Siena solo un anno, anzi forse si recò ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] il Collegium Marianum e il Rupertinum, o religiose come la collegiata di S. Maria ad Nives, che portò al duomo ben 150.000 fiorini del Reno (Perini, p. 90).
La discesa in Germania dell'esercito di re Gustavo Adolfo II di Svezia (4 luglio 1630) causò ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] 1578 il D. ricevette pagamenti "a buon conto" per un profeta "che fa", e il 10 dic. 1578 ricevette un totale di 690 fiorini "per resto del Profeta fatto e messo da lui nella facciata di S. Cappella" (Weil Garris, 1977, 11, doc. n. 1204; il profeta ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...