BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] mensili erano a carico del re di Castiglia e dovevano regolarsi in ragione di 800 fiorini per galera, tranne per la galera ammiraglia che doveva essere pagata 1500 fiorini.
Il B. partecipò con la squadra all'assedio di Algeciras che durò dal 3 apr ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] conosciuto come Théâtre de la Monnaie.
Nel 1681 G. B. Petrucchi e G. B. Cartelli, usufruendo di un prestito di 24.000 fiorini accordato dal D., fecero costruire in quai de Foin un teatro d'opera sullo stile di quelli parigini. I due non riuscirono ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] parte minima, l’ingente somma (giusto per dare un’idea dell’effettivo valore, l’abitazione di Paolo fu pagata 110 fiorini). Il ritorno dell’artista a Firenze avvenne entro il 31 gennaio 1431, quando presentò di persona la sua portata agli ufficiali ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Lisabetta con testamento del 1424); esercitava allora il mestiere di orafo - con un utile da poco calcolato in oltre 234 fiorini - in compagnia col fratello Giovanni in una bottega posta in Por Santa Maria (lo si specifica nel campione della medesima ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] , Pisa nel giugno seguente gli cedette Massa Lunense e tutta la sua vicaria, con l'aggiunta di un compenso annuale di 1200 fiorini.
Ormai avanti con gli anni, il M. si trovava signore di vaste proprietà in Lunigiana, a Massa e nel Veronese; le sue ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] , vol. 214, ff. 341-344) e nell'agosto successivo entrò in trattative con tale Giorgio Bracco, milite, per vendergli per 9.000 fiorini i feudi di Chinieni, Laso, Chalorando e Manganaro posti nella sua contea. Poi l'affare non si concluse ed il C. si ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] natale. A Pavia il B. riapparve nell'anno accademico 1439-1440 lettore del Liber Sextus con il mediocre salario di 150 fiorini, che salì, a 200 nel 1441-1442, anno in cui egli, oltre all'insegnamento dei Liber Sextus, tenne anche quello, ugualmente ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] un aspetto più ricco e maestoso. La traduzione del nuovo modello, approvato e subito accottimato per la somma di 2.000 fiorini, venne ancora affidata al C. che si impegnò a realizzare la struttura nel "tempo de doy anni proxime de venire... secondo ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] di corrispondere all'artista (in quanto "universalis caput magister ad fabricam") uno stipendio annuo di 12 fiorini d'oro e una gratifica di ulteriori 3 fiorini. Per il M., indicato come "olim de Senis" probabilmente perché già da tempo residente con ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] D. divenne il tutore di Fazio Novello: per conto di quest'ultimo restituì, il 3 marzo 1326, a Cecco di ser Betto Alliata 100 fiorini d'oro e ancora per lui si recò alla fine di quell'anno in Aragona, ove ottenne, il 18 dicembre, dal re Giacomo II la ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...