DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Lisabetta con testamento del 1424); esercitava allora il mestiere di orafo - con un utile da poco calcolato in oltre 234 fiorini - in compagnia col fratello Giovanni in una bottega posta in Por Santa Maria (lo si specifica nel campione della medesima ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] , Pisa nel giugno seguente gli cedette Massa Lunense e tutta la sua vicaria, con l'aggiunta di un compenso annuale di 1200 fiorini.
Ormai avanti con gli anni, il M. si trovava signore di vaste proprietà in Lunigiana, a Massa e nel Veronese; le sue ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] settant’anni di età. Non fece testamento, ma secondo il bisnipote Lorenzo il Magnifico lasciò un patrimonio di circa 180.000 fiorini (Fabroni, 1874, p. 6).
Terminava così la vita di un abile banchiere e politico, capace di creare le premesse per lo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] armonioso tra il C. e il suo benefattore fu interrotto nel 1434 quando il giovane fuggì a Napoli con 200 fiorini e gioielli appartenenti al Brunelleschi (la somma però era dovuta dall’architetto al C. per lavori recenti). Questo infortunio richiese ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] , vol. 214, ff. 341-344) e nell'agosto successivo entrò in trattative con tale Giorgio Bracco, milite, per vendergli per 9.000 fiorini i feudi di Chinieni, Laso, Chalorando e Manganaro posti nella sua contea. Poi l'affare non si concluse ed il C. si ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] natale. A Pavia il B. riapparve nell'anno accademico 1439-1440 lettore del Liber Sextus con il mediocre salario di 150 fiorini, che salì, a 200 nel 1441-1442, anno in cui egli, oltre all'insegnamento dei Liber Sextus, tenne anche quello, ugualmente ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] un aspetto più ricco e maestoso. La traduzione del nuovo modello, approvato e subito accottimato per la somma di 2.000 fiorini, venne ancora affidata al C. che si impegnò a realizzare la struttura nel "tempo de doy anni proxime de venire... secondo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] si diceva fosse un grande esperto: per compiacerlo Amedeo VI di Savoia gli inviò in dono un destriero del valore di ben 1000 fiorini.
A Visconti si deve la costruzione della cittadella di Piacenza, del castello di Porta Giovia a Milano e di quello di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] 1414) e venne liberato per volontà della regina Giovanna II d’Angiò dietro la corresponsione di una taglia di 30.000 fiorini.
Rientrò a Roma nel novembre 1415 con il precipuo scopo di sostenere la regina di Napoli. Rinsaldata la sua autorità romana ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] di Giuliano Salviati; e Ginevra, che sposò nel 1508 Girolamo di Luca Albizzi. La dote della Appiani fu di 10.000 fiorini, ma il vero obiettivo della famiglia Medici era il controllo, tramite questo matrimonio, del ferro dell’isola d’Elba: da alcuni ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...