• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2523 risultati
Tutti i risultati [2523]
Biografie [1654]
Storia [817]
Religioni [261]
Arti visive [252]
Diritto [171]
Letteratura [140]
Diritto civile [124]
Economia [117]
Musica [78]
Storia e filosofia del diritto [58]

Alighieri, Giorgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Giorgio Renato Piattoli Figlio di Cione di Brunetto (v.); quel poco che sappiamo di questo lontano parente di D. deriva tutto da documenti processuali. Nel più antico (novembre 1322), G. [...] , né l'ammontare del noleggio. Il 16 novembre si presentarono l'accusato e suo padre Cione, e convennero di pagare nove fiorini d'oro in quattro rate. Subito dopo lo troviamo implicato nell'azione legale promossa dalla sorella Giadra (v.) e da suo ... Leggi Tutto

Vinea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vinea (o Vinca) Secondo alcuni commentatori (Benvenuto, Buti) sarebbe l'amico di Provenzano Salvani (cfr. Pg XI 136); avrebbe militato sotto Corradino e sarebbe stato fatto prigioniero a Tagliacozzo (1268). [...] Il re impose una taglia di 10.000 fiorini d'oro, e per il riscatto dell'amico, ogne vergogna diposta, Provenzano tenne questua nel Campo di Siena. Altri vedono nell'amico nel Salvani un Mino de' Mini o un Bartolomeo Saracini. Vedi SALVANI, Provenzano ... Leggi Tutto

Gabrièlli, Gabriele de'

Enciclopedia on line

Vescovo di Gubbio (m. 1384) dal 1377. Nel 1381 si proclamò signore di Gubbio col consenso di papa Urbano VI. Deposto da una sommossa (1384), rinunciò alla signoria contro la cessione del castello di Cantiano [...] e l'indennità di 4000 fiorini; gli Eugubini, non potendola pagare, dovettero darsi al conte Antonio di Montefeltro duca d'Urbino. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFELTRO – CANTIANO – GUBBIO – URBINO

SOZZINI, Mariano il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti. La [...] , nell’anno accademico 1424-25, sempre da scolaro, fu condotto a un insegnamento di diritto civile con il salario di 20 fiorini d’oro. Dopo avere conseguito il dottorato in utroque iure, presumibilmente tra il 1426 e il 1427, fu incaricato di leggere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE’ MEDICI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – TOMMASO DIPLOVATAZIO – ALFONSO V D’ARAGONA

bisante

Enciclopedia Dantesca (1970)

bisante Luigi Vanossi Era una moneta d'oro coniata dall'impero bizantino. La voce ricorre due volte nel Fiore, la prima nel discorso di Amico, con forte coloritura iperbolica: giurando loro Iddio e [...] e bisanti (LIII 6; si rilevi lo spregiudicato parallelismo tra Iddio e tutti i Santi e fiorini e bisanti); la seconda nella ‛ diceria ' di Falsembiante, con più cruda ironia: anzi lor [ai poveri] dico: ‛ Al diavol v'accomando / con tutti que' che ... Leggi Tutto

GHERARDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Baccio Manuela Belardini Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] madre Dianora di Fiorino Fiorini, si sposarono nel 1563 e oltre al G. ebbero almeno altri tre figli: Antonio, Camillo e Ottavio. Il G. studiò teologia dai padri domenicani nella città natale e frequentò lo Studio di Pisa, dove si addottorò in diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] non è legato a minimi speciali di pena ma a un minimo generale di un giorno di reclusione o di arresto o di mezzo fiorino di multa. La pena più grave è la reclusione perpetua. La pena di morte fu abolita nel 1870. La giurisdizione penale è affidata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

Rerum italicarum scriptores

Dizionario di Storia (2011)

Rerum italicarum scriptores Raccolta di fonti medievali della storia d’Italia, dal 6° al 16° sec., in 24 voll., compilata da L.A. Muratori tra il 1723 e il 1738. Nel 1894, sotto la direzione di G. Carducci [...] e V. Fiorini, se ne avviò una nuova edizione, caratterizzata dalla pubblicazione in fascicoli, sì da assicurarne la maggiore diffusione possibile. La riedizione, portata poi avanti dall’Istituto storico italiano per il Medioevo, comprende sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: MEDIOEVO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rerum italicarum scriptores (1)
Mostra Tutti

BARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Andrea Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] . Costui, che era stato esiliato a Mangona, fu costretto a cedere questo castello al Comune fiorentino, che lo comprò per 7750 fiorini d'oro il 15 genn. 1341, con un atto che voleva allontanare elementi infidi dal contado - nello stesso tempo veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo M. Gigliola di Renzo Villata Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] . Nel 1455 doveva essere, infine, già tornato a Pavia se poteva comparire nei rotuli per quell'anno con un'assegnazione di 700 fiorini, maggiore, in quel momento, della somma che andava a percepire il Sacco. Forse nello stesso anno o poco dopo il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 253
Vocabolario
fiorino¹
fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...
fiorino²
fiorino2 fiorino2 s. m. [der. di fiore, per la varietà dei suoi colori]. – Altro nome region. (Italia centr.) dell’uccello fiorrancino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali