GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] S. Apollinare in Urbe e nel Ruolo dello Studium Urbis del 1542 risulta il più pagato "col grandioso stipendio di 850 fiorini" (Renazzi, p. 103). Il 5 maggio dello stesso anno, probabilmente grazie al fratello, il G. fu nominato vescovo di Belcastro ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] lo troviamo a Chambéry, ma già nel 1423 ottenne di nuovo un contratto biennale dal Comune di Chieri, col salario di 50 fiorini sabaudi l'anno. Nel 1428 fu docente presso lo Studio che da Torino era stato trasferito a Chieri. I progressi della sua ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] risiedere nella casa paterna anche dopo le nozze del 1520, venne a pretendere dai suoi fratelli la dote mai riscossa di 60 fiorini, ottenendone 6 dal solo Tiberio. A ricordo di Albina, morta a 16 anni probabilmente di peste, il quarto e ultimo figlio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] , con il conferimento del vicariato apostolico al M. e ai suoi discendenti, dietro corresponsione di un censo annuo di 1800 fiorini.
Ancora giovanissimo, il M. fu deputato a raccogliere, da un lato, l'antica eredità di famiglia in ambito pesarese, la ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] 1457 il papa gli assegnò in commenda l’abbazia di S. Maria di Lucedio, “grosso boccone” con rendita annuale di 4000 fiorini, ma il mese dopo risulta già ritornato alla sua residenza casalese. Più volte compare come teste in atti pubblici redatti in ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] il 19 ottobre dello stesso anno.
Il 15 nov. 1460 il maestro rinnovò il contratto con il M. pattuendo un compenso di 18 fiorini, che dovevano aggiungersi ai 12 concordati per il periodo precedente (Neri di Bicci, p. 129). Tra il 28 luglio e il 2 ag ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] ottenne dal principe cento lire, come compenso per la sua dottrina. Agli inizi di gennaio del 1463 ancora Borso gli regalò due fiorini d’oro per un breve soggiorno a Modena, dove, a partire dall’anno successivo, iniziò la sua attività di maestro (lì ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] la città; si stabilisce di invitarlo con uno stipendio di due fiorini al mese per i "prossimi quattro anni, durante i quali sarà per i successivi quattro anni, con lo stipendio di tre fiorini al mese, ad effetto di esercitarvi "eius artem imprimendi, ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] a Valeggio Lomellina per acquistare dal conte Gualtiero Albonesi 100 pertiche di terreno ubicate nella stessa località. Pagò in contanti 250 fiorini e affittò i beni al venditore per il canone annuo di 6 sacchi di frumento. Il 29 luglio 1486 entrò in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] Prato, ma che, forse proprio a causa della morte del padre, non era in grado di versare la dote pattuita di 450 fiorini.
Il ricordo dell'eroismo del F. perdurò a lungo: la sua immagine si trova affrescata in uno dei quattro medaglioni che illustrano ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...