GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] intorno alla metà degli anni Cinquanta, risulta controversa fin dalle fonti cinquecentesche. Sulla base di un credito di 169 fiorini e mezzo, vantato dal G. nei confronti del banco di Giovanni Rucellai, registrato nella portata al Catasto del 1458 ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] come insegnante di Peri, ma nel settembre 1588 il giovane musicista entrò nei ruoli di corte con un salario mensile di 6 fiorini, elevati a 9 il 21 settembre 1590: con questo salario tenne il posto tra i ‘musici’ fino alla morte. L’assunzione dovette ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] abitazioni si evince da un contratto di subaffitto di parte dell’abitazione di Scinzenzeler a tale Giovanni Maria Moroni per 20 fiorini annui. Nel documento si dice che i locali confinavano con la chiesa di S. Zenone e con l’abitazione di Ambrogio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] migliorò poi la propria situazione: con un buon matrimonio (la Falconieri gli portò una cospicua dote di oltre 3.200 fiorini), con una accorta amministrazione e probabilmente anche con l'aiuto dei Medici - egli fu fra i membri della Balia che ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] : Paci, 1973). Va precisato però che l'intervento dei fratelli Conti fu solo di completamento (per il valore di 383 fiorini) rispetto alla fastosa decorazione di Gaspare Gasparrini, venuto a mancare prima di portare a termine l'impresa (che era stata ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] per i loro ripetuti tentativi di rientrare a Genova, e come lui ottenne da Gian Galeazzo Visconti una pensione di 200 fiorini l’anno (la metà di quanto percepiva Antonio), che fu in seguito portata a 400. Agendo negli interessi viscontei, i Montaldo ...
Leggi Tutto
RASINI, Baldassarre
Simona Iaria
RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo.
Rasini appartenne quasi certamente [...] accademico 1427-28, nel quale risulta deputato «ad lecturam extraordinariam iuris civilis in festis» con uno stipendio di 30 fiorini (Maiocchi, 1915, p. 239). Tale incarico venne rinnovato anche nell’anno seguente. Il periodo compreso tra il 1429 e ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] , quando, lodandone la dottrina nel diritto e nelle artes liberales, lo assunse, con il notevole stipendio annuo di 200 fiorini di piccolo peso, in qualità di principalis maestro e precettore dei suoi figli, i protonotari apostolici Pietro e Giovanni ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] il dottorato a Pisa, Pucci fu subito lettore di diritto civile nel 1475 in quello Studio, per un compenso annuo di 80 fiorini (Verde, 1975, I, p. 277; II, pp. 580 s.). Lasciato l’insegnamento per dedicarsi alla professione (Verde, 1975, II, p. 220 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] il viaggio di andata e ritorno, avvenuto ai primi di settembre (D'Accone, 1997, p. 757), e gli offrirono il ragguardevole salario di 100 fiorini annui, ma per ragioni che si ignorano l'accordo non andò a buon fine e L. rimase a Lucca.
Qui, il 3 nov ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...