BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] dal 1717, negli Atti della musica di corte con il titolo di "Musique Directeur, Maître des Concerts de la Chambre", con uno stipendio annuo di 1.200 fiorini, nel 1731 fu nominato consigliere e "Kapellmeister" e il suo salario venne elevato a 1650 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] Scale. Il 12 ag. 1452 a Torre del Greco gli ambasciatori presentarono al re il donativo del parlamento di 200.000 fiorini e ottennero l'approvazione di nuovi capitoli.
In ottimi rapporti col viceré di Sicilia Lope Ximénez de Urrea, per suo incarico ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] fare arrestare il C. e suo padre e di non rimetterli in libertà se non avessero promesso, sotto cauzione di 10.000 fiorini, di presentarsi a ogni richiesta. Morto Bartolomeo, il C. e i suoi fratelli, Antonio e Cristoforo, con atto notarile del 27 apr ...
Leggi Tutto
Ben so che fosti figliuol d'Alaghieri
Eugenio Chiarini
Sonetto terzo di Forese, ultimo della tenzone con D. (Rime LXXVIII).
Replicando alle veementi accuse dell'avversario, basta a Forese, " calmo, [...] dell'aguglino (nel corso di un'imprecisata operazione finanziaria) '.
L'aguglino, o aquilino, è moneta con l'aquila imperiale, nominata spesso accanto al fiorino in documenti e poeti del tempo, per es. nell'Angiolieri: " Sed i' avess' un sacco di ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] in tondo e le insegne imperiali e quelle reali francesi (per tale lavoro l'anno successivo riceveva un pagamento di 56 fiorini); tra il 1444 e il '45 restaurava nel suo studio perugino una vetrata della basilica superiore di Assisi. Nel 1446 era ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] Perciò Bernabò fu scomunicato (1362), si predicò contro di lui la crociata finché nel '64 il papa promise al Visconti 500.000 fiorini perché rinunciasse al diritto su Bologna. Anche questa non fu che una tregua: il papa Urbano V, venuto in Italia nel ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] nella sua città nativa, la conterranea Lucrezia Gori, la quale portava una dote, compresi alcuni beni immobili, del valore di 130 fiorini.
Eletto al papato, col nome di Giulio III, il cardinale Giovanni Maria Ciocchi del Monte, ch'era stato per sette ...
Leggi Tutto
Nato ad Elberfeld il 18 ottobre 1798. Dopo lunghi viaggi all'estero fondò a Trieste il Lloyd austriaco. Nel 1848 fu eletto al parlamento tedesco di Francoforte; nel novembre seguente entrò come ministro [...] e il disagio; il pubblico aveva perduto ogni fiducia nello stato tanto che un prestito "nazionale" di 500 milioni di fiorini s'era potuto collocare soltanto mediante violente pressioni del governo. Fin dal primo momento, B. s'avvide che solo sulle ...
Leggi Tutto
. Il comune di Firenze, il quale si reggeva sulle gabelle, quando aveva bisogno di entrate straordinarie, soleva imporre un prestito forzoso, che si chiamava "accatto" o "prestanza". Era un'imposizione [...] contributiva, davano luogo ad abusi d'ogni genere; tantoché, nel 1427 (allora siffatti prestiti ammontavano a 19.000.000 di fiorini d'oro), si deliberò di ripartire i carichi straordinarî sui cittadini in ragione del reddito depurato dei debiti e del ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] da San Gimignano che attesta che il C. "in due volte",a Verona e a Bergamo, gli aveva affidato al 10% la somma di 1.500 fiorini d'oro. La "iscrita" risale al 15 gennaio 1307, ed è quindi presumibile che il C. si sia trovato a Verona e a Bergamo negli ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...