GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] case di abitazione. Le più importanti concessioni toccarono naturalmente al G., che ottenne in risarcimento della perdita di Pisa 50.000 fiorini e la signoria di Bagno di Romagna, da poco tolta dai Fiorentini ai conti Guidi.
Il 12 ottobre il G. entrò ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] formazione di giurista. Con un decreto del novembre del 1460, questi dispose che fossero versati a un certo Gasparo Fusari 11 fiorini per la copia del Codice acquistata per Sadoleto; e quando questi fu in procinto di prendere la laurea, il duca, con ...
Leggi Tutto
SIGNORILI, Nicolò (Nicolaus de Signorilis). – Nacque a Roma presumibilmente nel terzo quarto del XIV secolo, da Antonio, esponente di una famiglia di tradizione notarile: risultano infatti attivi, al servizio [...] sez. 1, 785 bis/3, cc. 22r-23r; P. Egidi, Liber anniversariorum..., I, 1908, p. 340). La cospicua dote di 300 fiorini consolidò la posizione economica di Signorili, già investitore nell’appalto per la riscossione della gabella per il pescato di Sant ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] IV nel 1431 e nel 1432. Poi eseguì la rosa del 1436, quella del 1437 (pesante 14 once e 9 monete e del valore di 113 fiorini, destinata a S. Maria del Fiore), quella donata a Ferrara nel 1438 e poi le rose del 1440 e del 1442. Nel 1441 gli era stato ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] sposò in seconde nozze una certa madonna Verginia. Nel 1540 ebbe a stipulare un atto di vendita, per un ammontare di 700 fiorini, con Gabriello di ser Bartolommeo. Morì in quello stesso anno 1540 poiché nel 1541 risultava abitante nella contrada di S ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] traccia, risultano registrati a nome del C. alcuni pagamenti dal 25 ag. 1555 al marzo 1556, per un totale di 30 fiorini (Sordini, 1909, p. 196; Fausti). Di poco successiva è la pala di altare raffigurante la Resurrezione di Lazzaro per la cappella ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] pittore" ricordato nei registri dell'Opera del Duomo di Pisa nel 1368 per aver eseguito due scrigni dipinti pagati settanta fiorini (Pisa, Arch. dell'Opera della primaziale pisana, Libri d'entrata e d'uscita, 31; Bonaini, 1846).Di G. tacciono Villani ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] 1434 il F. ricevette in dono dal governo perugino 300 fiorini d'oro raccolti fra i partecipanti ai Consigli cittadini.
Nell coi suoi armati, per sfamare i quali venne soccorso con 300 fiorini e 100 corbe di grano dai Priori delle arti di Perugia.
Il ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] ai fratelli Zanino e Lanfranco toccarono gli immobili e le terre di Cantù; Dionigi venne liquidato con l’ingente somma di 1000 fiorini, beni immobili a Cantù e a Milano e una fornitura di armature. Il fatto che Tommaso, in questa divisione ereditaria ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Filarete, Solari fu chiamato a dirigere la fabbrica ducale dell’ospedale Maggiore di Milano, con un salario mensile di 3 fiorini (Malaguzzi Valeri, 1906, pp. 77 s.). Coadiuvato dal fratello Francesco, si occupò in particolare, tra il 1467 e il 1473 ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...