SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] d’oro, come racconta l’Anonimo cronista senese («E veduto che ’l comuno non aveva denari [...] proferse cento miglia di fiorini al comuno e alla difesa della città [...] e li miseno sur uno charro coperto di scharlatto»; Cronaca di anonimo, a cura ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Chiesa di Tarantasia, la carica di luogotenente e governatore della città di Vercelli con uno stipendio annuo di 2.000 fiorini. Nel 1460 a Chieri, alla presenza di alti dignitari, fu investito delle terre di Bagé, Valbonne, Revermont che, erette in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] per conto di Luigi I d'Angiò. Alla morte di questo, Coucy aveva venduto la città al Comune di Firenze per 40.000 fiorini.
Il 10 genn. 1387, insieme con Stoldo Altoviti, Vieri de' Medici e Bernardo Alberti, fu inviato ambasciatore a papa Urbano VI che ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] , a soli 22 anni, il 15 sett. 1741, lasciando la biblioteca paterna in legato a uso pubblico con un capitale di 10.000 fiorini per mantenerla. Essa fu quindi unita, nel 1746, a quella del Collegio Teresiano, e il gesuita Michael Denis, che ne fu il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] città e del castello di Pordenone con tutti i relativi utili e diritti dietro il pagamento annuo, in due rate, di 400 fiorini d'oro (V. Candiani, Pordenone...,Pordenone 1902, p. 30); nel 1459, per ordine del conte di Gorizia Giovanni, Febo cede la ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] di sollecitare un'azione polacca su Budziak in appoggio ai Russi contro i Tatari, somministrando la somma di 7 fiorini mensili per fante; ogni sussidio doveva però essere sospeso qualora i Polacchi fossero entrati nella Moldavia, prima che fossero ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] portare acqua alla fonte Gaia; lavoro per il quale nel febbraio del 1340 risulta aver riscosso dal Comune un totale di circa 6000 fiorini (Romagnoli, I, pp. 688-691; II, pp. 84 s.; Milanesi, pp. 231 s.).
Sono stati espunti dal corpus dell'artista il ...
Leggi Tutto
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro
Marko Deisinger
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato [...] (7 ottobre 1684; in Knaus, 1967-69, II, p. 116 s.): la quale le fu concessa nell’esigua misura di 18 fiorini al mese, in considerazione dei beni lasciatile dal defunto consorte (il testamento di Poglietti era stato pubblicato il 6 giugno 1684: Eva ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] doti per sette anni e mezzo" di Firenze, con un deposito di denaro che le permise di ritirare una dote di 800 fiorini.
Nel 1453 il padre della G. decise di stabilirsi temporaneamente a Gubbio, dove aveva ricoperto dal 1449 l'ufficio di podestà dietro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] rapidità. Fu proclamata la decadenza del contumace C. e gli furono confiscati i beni e le rendite, salvo lo sborso di 300.000 fiorini, poi ridotti a 230.000. La sentenza venne confermata nell'ottobre del 1633.
Il C. non è in grado di pagare una somma ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...