LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] del vescovo di Todi, Bartolomeo Alaleoni, lo aveva commissionato a "Lello de Velletrio" per un importo complessivo di 75 fiorini d'oro. Il testo del rogito restituisce scarse indicazioni sull'opera, che viene definita "bene et legiptime et juste et ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] del febbraio 1664 Alessandro VII gli conferì un canonicato nella chiesa metropolitana di Firenze, vacante per la morte di Girolamo Fiorini. Fu poi abate; secondo il Corbinelli (p. 139) - la fonte più informata in quanto direttamente ispirata dal G ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] esercitò l'appalto della Tesoreria pavese. È stato calcolato che ogni anno i suoi redditi ammontassero a 55.000 fiorini, e questo gli consentì di incrementare ulteriormente il patrimonio famigliare. La sua abilità nel far fruttare gli investimenti si ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] l'alchimia, ne venne a conoscenza e lo prese subito al suo servizio. Gli fece assegnare un lauto stipendio e destinò 6000 fiorini per i suoi esperimenti. Il G. perdette tuttavia la sua posizione alla morte dell'imperatore, il 5 maggio 1705, e corse ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] milanese Vittore Panigadi, il 6 sett. 1407, un lungo e interessante elenco di beni per un valore complessivo di oltre tremila fiorini d'oro.
Non si hanno più notizie di lui fino al 1412, quando, accusato di aver partecipato alla congiura che aveva ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] di Uguccione. All'inizio del 1316, forse per coprire i costi delle varie imprese militari, il G. cedette per 4000 fiorini ai Pazzi di Valdarno tutti i castelli che teneva in Valdarno (Rocca Guicciarda, Gropina, Trappola, Montelungo), e tale vendita ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] quali agivano in nome proprio e del padre, la proprietà di terre e centri abitati "in Valle Ruptarum" per il valore di 36.000 fiorini.
Il 27 apr. 1347, in Ferrara, l'E. stipulò con gli ambasciatori del re d'Ungheria Luigi I, una convenzione, con cui ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] il vicariato della città emiliana per dieci anni, a condizioni per altro assai onerose (pagamento di un censo annuo di 24-000 fiorini; mantenimento di 10.000 barbut e per la lotta contro i Visconti e la riconquista di Lugo; consegna del figlio Obizzo ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] all'arte della seta nel 1384, divenne socio.
La sua quota di partecipazione a questa società avrebbe dovuto essere di 300 fiorini: ma all'inizio non li aveva in contanti, e poté solo prometterli, e successivamente mai dette più del 12%. Questa ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] affrescò gli stemmi della Chiesa, del Papa, dell’Imperatore e di Guidantonio di Montefeltro sulle cinque porte della città per 25 fiorini (Rossi, 1967, p. 26, n. 26): dati che rivelano una ben organizzata bottega, atta a far fronte a ogni genere di ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...