• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2523 risultati
Tutti i risultati [2523]
Biografie [1654]
Storia [817]
Religioni [261]
Arti visive [252]
Diritto [171]
Letteratura [140]
Diritto civile [124]
Economia [117]
Musica [78]
Storia e filosofia del diritto [58]

imposta, credito di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta, credito di Alessandro Fiorini Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] all’ammontare di i. dovuto. Il concetto è mutuato dal diritto tributario tedesco (Steuerforderung). Tipologie di credito d’imposta Nel linguaggio legislativo tributario si distinguono diversi significati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

azienda municipalizzata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azienda municipalizzata Alessandro Fiorini Ente che opera all’interno della pubblica amministrazione, privo di personalità giuridica autonoma, introdotto con la l. 103/1903 al fine di perfezionare il [...] processo di affidamento ai Comuni della gestione dei principali servizi di pubblica utilità (➔). Cenni storici Nei primi anni del 20° sec., il progressivo incremento demografico, congiuntamente all’intensificarsi ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PERSONALITÀ GIURIDICA – URBANESIMO – SANCÌ

Indonesia. Il problema Aids

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonio Fiorini Il primo caso di Hiv in Indonesia venne reso noto nel 1987. Da quel momento la situazione si è notevolmente e inarrestabilmente aggravata, facendo dell’Indonesia uno dei paesi asiatici [...] in cui tale epidemia si diffonde con maggiore velocità. Nonostante la stima degli adulti che hanno contratto l’Hiv si attesti intorno allo 0,2%, dipingendo un paese a bassa propagazione del virus, allarma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

roverino

Enciclopedia on line

Nome dato in Italia settentrionale ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme di entrambi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GIULIO II

carolina

Enciclopedia on line

Moneta d’oro del valore di 3 fiorini, coniata in zecche tedesche a Colonia, nell’Assia, nel Palatinato e in Baviera (18°-19° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BAVIERA – FIORINI – ZECCHE – ASSIA

NICOTRA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOTRA, Maria Cecilia Dau Novelli NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana. Dopo aver [...] storico dell'Istituto Sturzo, Fondo Democrazia Cristiana, Movimento Femminile, serie Segreteria Politica, bb. 26-47; Morta M. N. Fiorini, in La Sicilia, 15 luglio 2007, p. 54. Gli ex Parlamentari della Repubblica, Roma 1985, ad ind.; S. Correnti ... Leggi Tutto

PORTAEREI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTAEREI (App. II, 11, p. 592) Giovanni FIORINI La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] degli aerei con motore a pistoni, lenti e relativamente leggeri. L'avvento degli aerei a reazione (più veloci e più pesanti di quelli con motore a pistoni) ha imposto nuove esigenze sulle attrezzature ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – AEREI: CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTAEREI (2)
Mostra Tutti

mondiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

mondiglia Unica attestazione in If XXX 90 li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia, dove significa il metallo vile che i falsari sostituivano all'oro dei fiorini (" erano buoni di peso, ma non [...] di lega ", Anonimo; v. FIORINO) Propriamente, m. " è quello che. del grano, pepe o d'altra cosa che si crivelli, rimane nel crivello; e dicesi ‛ mondiglia ' da ‛ mondare ' " (Daniello). ... Leggi Tutto

Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas [AEEG]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Autorita per l'Energia Elettrica e il Gas [AEEG] Alessandro Fiorini Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG)  Autorità amministrativa indipendente, istituita con la l. 481/1995, con poteri di [...] regolazione e di controllo dei settori dell’energia elettrica e del gas naturale. Divenuta operativa nel 1997, ha sede a Milano. Funzioni Ai sensi dell’art. 1 della legge istitutiva, lo scopo fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVA INDIPENDENTE – GAS NATURALE

NAVESELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVESELLA (navicella) Troviamo questa denominazione usata nelle Tariffe veneziane per indicare i ducati o fiorini di Camera pontifici che avevano sul rovescio S. Pietro sulla nave. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 253
Vocabolario
fiorino¹
fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...
fiorino²
fiorino2 fiorino2 s. m. [der. di fiore, per la varietà dei suoi colori]. – Altro nome region. (Italia centr.) dell’uccello fiorrancino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali