MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] melodiche. Del M. si conosce anche un altro madrigale incluso nella raccolta collettiva del Giardino novo bellissimo di varii fiori musicali (Copenaghen 1606). La raccolta di mottetti, pubblicata nel 1608 e dedicata a papa Paolo V, comprende 35 brani ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] , due Libri di motetti a due voci (Firenze 1607 e 1608); L'affettuoso invaghito, canzonette a tre voci (ibid. 1608); I fiori odoranti, madrigali a tre voci, libro primo (Venezia 1609); Le fiamette d'ingenio, madrigali a tre voci, libro secondo (ibid ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] amica mea", in Lilia Campi, binis, ternis, quaternisque vocibus concinnata, Roma, G. B. Robletti, 1621;"Pargoletta son io", in Vezzosetti fiori, Roma, G. B. Robletti, 1622.In edizione moderna: "Splendor de gli occhi", in L. Torchi, L'arte musicale in ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] Dormi, ben mio, melodia (parole di C. Lisei); La rosa; Sospiro d'amore, melodia (parole di C. Lisei); La regina dei fiori, melodia (parole di L. Pirola); Sei tutta mia!, scherzo galop (parole di A. Satariano); Un sogno, melodia-mazurca (parole di C ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] ; 1965: A 008: operazione sterminio, di Lenzi; Una raffica di piombo, di P. Heusch; 1966: Le spie amano i fiori, di Lenzi (in collaborazione con A. Trovajoli); 1967: Pane amaro, di G. Scotese (in collaborazione con Trovajoli); 1969: Gli specialisti ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] , 1585: contiene i madrigali Felice in braccio, a quattro voci, Ioson bella e delicata e Il solse parta, a cinque voci); Fiori musicali a tre voci (Venetia, presso G. Vincenti, 1587: contiene il madrigale Deh torna a me mio Sol); Melodia olympica ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] Savoia con Maria José del Belgio, il teatro Regio di Torino mise in scena, sotto la direzione di F. Capuana, il balletto Fiori del Brabante, una fiaba musicale ideata da G. Forzano, cui collaborano i maggiori musicisti del momento, da A. Casella e I ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] G. e Sebastiano Nasolini musicisti piacentini, Piacenza 1935, pp. 5-12; A. Yorke-Long, Music at court, London 1954, p. 16; G. Fiori, Un illustre compositore del '700: G. G. di Colorno (1692-1740), in Aurea Parma, LVII (1973), pp. 214-221; Storia del ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] in due atti L'istoria di Judith (22 sett. 1626) il G. si dedicò alle musiche per La Flora overo Il Natal de' fiori, favola in cinque atti e prologo su testo di Andrea Salvadori, rappresentata il 14 ott. 1628 "nel teatro del sereniss. Gran duca, nelle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] le Letanie della B.V. a cinque voci, 1614; Il quarto libro de motetti a due, tre, quattro et sette voci, 1616; Celesti fiori… Libro quinto, dei suoi concerti a due, tre et quattro voci, 1619; Cantade et arie a voce sola, 1620; Motetti a cinque voci ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...