• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [6218]
Musica [149]
Biografie [1282]
Arti visive [1117]
Botanica [763]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [438]
Letteratura [338]
Storia [322]
Geografia [216]
Religioni [191]

inno

Enciclopedia on line

Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] i. a s. Michele, l’i. dei martiri, quello famoso della Pentecoste (Veni creator spiritus). Nel 10° sec. la poesia innologica fiorì in alcuni chiostri, e nell’11° sec. si segnalano poeti come Fulberto di Chartres, s. Odilone, papa Leone IX, seguiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CIRILLO D’ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – FULBERTO DI CHARTRES – ADAMO DI SAN VITTORE – GIOVANNI IL BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inno (2)
Mostra Tutti

DENZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENZA, Luigi Raoul Meloncelli Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora. Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] (E. Panzacchi, 1921); Occhi turchini (Pagliara); Perché?, pagina d'album (G. Zanella); Per sempre (N. F. Faraglia); Poveri fiori (Mefistofele); Povero infranto core (Pagliara da T. Moore); Rosa (S. Di Giacomo); Se ... (A. Mancini); Sempre con te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – EDITORE RICORDI – LINGUA INGLESE – LAGO DI COMO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CARRARA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Michele Ariella Lanfranchi Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] un corpo…(Antwerpen, P. Phalèse, 1600); Gliocchi della mia diva e Se la mia bella donna, madrigali a 3 voci (in Fiori musicalidi diversi autori a 3 voci, libro secondo, Venezia 1588, G. Vincenti; ristampato dallo stesso Vincenti, con lo stesso titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Alberto Renato Badalì Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild. Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] nel 1924 sostituiti da un nuovo terzo atto, su testo di A. Rossato; Genova, teatro Carlo Felice, 6 ott. 1892; Ricordi); Fior d'Alpe (libretto di L. di Castelnuovo, Milano, teatro alla Scala, 15 marzo 1894; Sonzogno); Maria Egiziaca (incompiuta, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – MATTIA BATTISTINI – OMONIMA TRAGEDIA – LUIGI MANCINELLI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Alberto (3)
Mostra Tutti

PARMA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMA, Nicola (Nicolò) Matteo Giuggioli – Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova. Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] legata all’incarico in duomo, ma si rivolse anche all’ambito profano: lo dimostrano l’edizione della canzonetta Gite, felici fiori nel Secondo libro delle canzoni a 3 voci del pavese Ludovico Torti (Venezia, Vincenti e Amadino, 1584) e la dedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORINI, Gabriele Luca Della Libera Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche. Tra il [...] del F. sono presenti in raccolte straniere dell'inizio del XVII secolo: De' fiori del giardino... di P. Kauffmann (Norimberga 1604), Giardino novo bellissimo di vari fiori musicali... di H. Waltkirch (Copenaghen 1605) e inoltre ne Il primo libro de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Enrico Renato Ricco POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli. Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] del Trio di Torino, con il violoncellista Samuele Grossi e il pianista Cesare Boerio, l’attività cameristica di Polo fiorì grazie alla creazione del quartetto omonimo (Costantino Soragna violino, Guglielmo Koch viola, Camillo Moro violoncello) e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM QUANTZ – MICHELANGELO ABBADO – CASALE MONFERRATO – ARTURO TOSCANINI – LEONE SINIGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Enrico (1)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Ernesto Sergio Martinotti Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] sulla Sonnambula, l'Elisir d'amore e Don Pasquale, nonché variazioni su un Canto greco con accompagnamento di quintetto d'archi, Fiori rossiniani e un Ballabile con orchestra) e al Carlo Felice di Genova (11 marzo 1853). Si produsse inoltre in molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – CLARINETTO – PIANOFORTE – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

BELL'HAVER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo Fabio Fano Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] madrigali da tre a dodici voci figurano, nelle raccolte, per lo più edite a Venezia nei secc. XVI e XVII, intitolate Fiori musicali di diversi autori a tre voci, De Floridi Virtuosi d'Italia, Trionfo di musica di diversi, Corona di dodici sonetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – VINCENZO GALILEI – GIROLAMO DIRUTA – ANDREA GABRIELI – LUIGI TORCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL'HAVER, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

trovatori e trovieri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trovatori e trovieri Luisa Curinga Poeti-musicisti nella Francia dell’epoca cavalleresca Con i termini trovatori e trovieri – dal francese troubadours e trouvères – si indicano dei poeti-musicisti attivi [...] de Ventadorn, Peire Vidal, Rambault de Vaqueiras e Guiraut Riquier. Trouvères L’arte dei trovatori e dei trovieri fiorì durante il tragico periodo delle crociate. Proprio una di esse, quella spietata contro gli eretici albigesi (1208), rappresentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CHRÉTIEN DE TROYES – EUROPA MEDIEVALE – ADAM DE LA HALLE – CONON DE BÉTHUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trovatori e trovieri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali