La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] compendi, rielaborazioni, commentari e supercommentari che siamo ben lungi dal conoscere nella sua completezza. Un'analoga letteratura derivata fiorì in Europa, dove il Canone, tradotto in latino da Gherardo da Cremona, divenne nel Tardo Medioevo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] e della morte. Premesso, sulla base delle recenti attestazioni provenienti da Giambattista Dal Covolo (Discorso della irritabilità d’alcuni fiori nuovamente scoperta, 1764) e da Linneo, che la vis irritabilis non è una peculiarità esclusiva del regno ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , n. 71, pp. 14-16; M. Sinibaldi, M.L.R. e Il grande cocomero, in Linea d’ombra, 1993, n. 80, pp. 5-6; S. Fiori, Il ragazzo che non volle farsi Re, [colloquio con Giaime Pintor], in La Repubblica, 21 agosto 1996; G. Fofi, M.L.R. dopo il “movimento ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] giorno a coloro che se la concedono una volta al mese o anche meno. Il termine marijuana designa le foglie e i fiori essiccati di diverse varietà della specie Cannabis sativa, il cui principio attivo più importante è il δ-9-tetraidrocannabinolo (THC ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sue aree controllano la contrazione muscolare. Con questo risultato, aprirono la strada a un'indagine sistematica ‒ che fiorì negli ultimi decenni dell'Ottocento ‒ sugli emisferi cerebrali per localizzare in essi le funzioni motorie e sensoriali e ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] di intossicazioni accidentali.
Dopo la diffusione degli allucinogeni negli anni settanta, nel periodo della cultura dei ‛figli dei fiori', il loro uso è diminuito fortemente negli anni ottanta, ma è poi ripreso negli anni novanta. In un'indagine ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] l'olio di mandorle dolci o amare, la santoreggia, l'iva, la corteccia di cipresso, il giglio, il timo, i cui fiori inibiscono la bile nera. Per inibire la flemma bisogna utilizzare la resina di storace mescolata a quella di terebinto, tuttavia anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Quattro Libri fu pubblicata nel 1467 e i cliché per i Cinque classici furono incisi nello stesso anno. La stampa fiorì soprattutto nella seconda metà del XV sec., quando i cliché divennero così numerosi che, per conservarli, fu eretta una costruzione ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...