• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [6218]
Letteratura [338]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Botanica [763]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

Topelius, Zacharias

Enciclopedia on line

Topelius, Zacharias Scrittore, poeta e giornalista finlandese di lingua svedese (Kuddnäs, Vaasa, 1818 - Sipoo, Uusimaa, 1898). In prosa scrisse racconti per bambini (Sagor "Fiabe", 1847-52; Läsning för barn "Letture per bambini", [...] liriche tipicamente romantiche, ricche di reminiscenze popolari, e di allegorie che velano il pensiero politico antirusso (Ljungblommor "Fiori d'erica", 1845-54). Ha scritto anche alcuni drammi: Titians första kärlek ("Il primo amore di Tiziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – UUSIMAA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Topelius, Zacharias (1)
Mostra Tutti

Frashëri, Naim

Enciclopedia on line

Frashëri, Naim Poeta e scrittore albanese (Frashër, Albania merid., 1846 - Costantinopoli 1900). Affiliato alla setta misterica dei Bektāshī, che basa il suo credo religioso nel "sufismo" persiano, le sue liriche, in [...] coscienza nazionale contro il particolarismo religioso. Le altre opere più note sono: Bagëtí e Bujqësí ("Pastorizia e agricoltura", 1886), suggestivo poemetto georgico; Luletë e Vëresë ("Fiori estivi", 1890); Fjalët fluturake ("Parole alate", 1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PANTEISMO – BEKTĀSHĪ – PERSIANO – ALBANIA

Sinisgalli, Leonardo

Enciclopedia on line

Poeta (Montemurro 1908 - Roma 1981). Laureato in ingegneria, lavorò per la grande industria (Olivetti, Pirelli, ecc.); fondò e diresse, fino al 1958, la rivista Civiltà delle macchine (1953-79) e una rivista [...] di ricordi, sogni e rimpianti dell'infanzia perduta, con cadenze narrativo-prosaiche. Tono, questo, che nelle prose di Fiori pari fiori dispari (1945) e Belliboschi (1949), poi riunite in Prose di memoria e d'invenzione (1964), ha trovato soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEMURRO – ERMETISMO – VIOLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinisgalli, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Strukul, Matteo

Enciclopedia on line

Strukul, Matteo Strukul, Matteo. – Scrittore italiano (n.  Padova 1973). Cofondatore del movimento letterario Sugarpulp, che ispirandosi alle avanguardie statunitensi rappresentate da autori quali C. McCarthy, J. Lansdale [...] di Mila (2015). S. ha felicemente sperimentato anche il genere del noir storico, cui sono ascribili La giostra dei fiori spezzati (2014) e I Cavalieri del Nord (2015), imponendosi nel panorama letterario internazionale con la saga sui Medici formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO CASANOVA – ANDREA PALLADIO – INQUISIZIONE – VENEZIA – VENEZIA

Polockij, Simeon

Enciclopedia on line

Nome di religione del letterato bielorusso Samuil Emel´janovič Petrovskij-Sitnianovič (Polock 1629 - Mosca 1680). Dopo studî a Vilnius e a Kiev si fece monaco ortodosso nel 1656; dal 1663 insegnò latino [...] polemici, versi panegirici (Rifmologion "Ritmologio"), un'enciclopedia in versi (Vertograd mnogocvetnyj "Il verziere dai molti fiori"), traduzioni dei Salmi, ecc. La sua produzione teatrale (Komedija pritči o bludnom syne "Commedia della parabola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO – VILNIUS – POLACCO – LATINO – MOSCA

Acheloo

Enciclopedia on line

Acheloo (gr. ̕Αχελῷος) Fiume (220 km) della Grecia centroccidentale, il maggiore della Grecia antica (odierno Aspropotamo). Nasce dal Pindo meridionale e ne attraversa la catena con valle angusta e profonda, poi [...] della giovane Deianira assunse varie forme: tramutatosi in toro, perse uno dei corni che, riempito da una ninfa di fiori e frutti, divenne il corno dell’abbondanza (cornu copiae). La sua effigie barbata con corna taurine ebbe valore apotropaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CORNO DELL’ABBONDANZA – APOTROPAICO – ACARNANIA – PATRASSO – ECHINADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheloo (1)
Mostra Tutti

Tobino, Mario

Enciclopedia on line

Tobino, Mario Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, [...] ; Il perduto amore, 1979; Tre amici, 1988) e racconti (La gelosia del marinaio, 1942; La bella degli specchi, 1979; Zita dei fiori, 1986) nei quali a una densa sensualità e a un intenso amore per la vita si accompagna l'assiduo pensiero della morte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – VIAREGGIO – PECHINO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobino, Mario (3)
Mostra Tutti

Meneghèllo, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Malo, Vicenza 1922 - Thiene, Vicenza 2007). In Inghilterra dal 1947, ha insegnato all'univ. di Reading (1948-80), dove ha creato un attivo centro di studî di italianistica. Si impose [...] della Resistenza, cui M. prese parte): I piccoli maestri (1964; edd. rivedute 1976 e 1986); Pomo pero (1974); Fiori italiani (1976); Bau-sète! (1988); Il dispatrio (1993). Di un'originale vocazione saggistica e di vivace coscienza linguistica sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – THIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meneghèllo, Luigi (2)
Mostra Tutti

CANCELLIERI, Chiaretto Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo Roberto Ricciardi Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] da Dante fra i traditori dei propri parenti (Inf., XXXII, 63). La notizia riportata dal Crescimbeni (p. 191), che il C. "fiorì circa il 1495" inducea collocare la data della sua nascita tra il 1455 e il 1465. Ilpadre Raffaele era connestabile dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTELONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTELONI, Cesare Alberto Frattini Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] anche, anonima, una piccola silloge, Un mazzetto di fiori, Poesie,che raccoglie, più che liriche originali, imitazioni da e pubblicò, nel 1836 a Milano, col tit. Ghirlanda di fiori sulla tomba d'un'amica,dove, nell'assunzione della più illustre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO BETTELONI – GIACOMO LEOPARDI – LAGO DI GARDA – LUIGI CARRER – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELONI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali