BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] laurea in legge a Pisa, esercitò con fortuna l'avvocatura a Livorno. Nel 1856 il B. pubblicò una piccola raccolta di versi, Fiori e spine - Nuovi canti (Livorno).
Il fatto che quei versi - "su per giù dei soliti, come ne facevano i giovani d'allora ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Batavia 1874 - Amsterdam 1946). Costretto a interrompere gli studî, s'interessò al teatro, frequentò gli ambienti letterarî e compì diversi viaggi, soggiornando a lungo in Italia [...] famoso, e dai successivi De berg van droomen ("La montagna di sogni", 1913), Der liefde bloesems (1921; trad. it. I fiori dell'amore, 1931), Angiolino en de lente (1923; trad. it. Angiolino e la primavera, 1927). Con la bella novella Het fregaatschip ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Wolka Kozłowska, Masovia, 1858 o 1860 - Piaseczno, Varsavia, 1945). Esiliato (1880) in Siberia per la sua militanza socialista, si dedicò alla letteratura (Na kresach lasów, 1896; trad. [...] , 1903, trad. it. Il diavolo straniero, 1928; Miłość Samuraja, 1926, trad. it. Tra i Samurai, le gheisce e i fiori, 1947). Seguace di Piłsudski, partecipò alla vita culturale e politica tra le due guerre pubblicando numerosi reportage, racconti e ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI da Cavriana
Eugenio Ragni
Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] ; dicor Bonus ecce Iohannes"; solamente per congettura possiamo determinare, e anche con molta approssimazione, il tempo in cui egli fiorì.
Anzitutto, il solo codice in cui sia conservato l'Anticerberus, il Chigiano H.V. 151, è databile alla fine ...
Leggi Tutto
Montesano, Giuseppe. – Scrittore italiano (n. Napoli 1959). Laureato in Lettere, insegna Filosofia al liceo, e oltre a scrivere romanzi, è anche studioso e traduttore di letteratura francese. Sin dal suo [...] la vita vera è altrove (2016, Premio Viareggio per la saggistica 2017), Come diventare vivi (2017), Baudelaire è vivo. I fiori del male tradotti e raccontati (2021) e Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i Greci (2023). Collabora inoltre con ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Ostrava 1905 - Praga 1982). Dopo Panychida ("Requiem", 1927) e Siréna ("La sirena", 1932), in cui nei modi del poetismo dominante si esprimeva una visione pessimistica della realtà, la poesia [...] 1950), la passione per i forti contrasti si stempera in un lirismo melodico, che caratterizzerà le successive raccolte (Polní kvítí "Fiori di campo", 1955; Jeden život "Una vita", 1962; Na prahu "Sulla soglia", 1970; Živote, díky "Grazie, vita", 1977 ...
Leggi Tutto
(o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente [...] i caratteri originali e aristocratici di una poesia che tende alla solitudine ideale. Nei sec. 12° e 13° la poesia provenzale fiorì per opera di oltre 300 t.; di questi, alcuni appartennero alle più alte classi sociali, altri, di origine più modesta ...
Leggi Tutto
(gr. Θηβαΐς) letteratura Titolo di vari poemi epici greci e latini, ispirati alle leggende del ciclo tebano, del quale facevano parte anche l’Edipodia e gli Epigoni. La T. più antica, citata da Callino [...] sec. d.C. la provincia romana di T. comprendeva tutto l’Alto Egitto.
Nella zona desertica della T. fin dal 3° sec. fiorì la vita anacoretica sull’esempio di Paolo di Tebe e poi di Antonio abate, che orientò la vita eremitica verso forme monastiche; a ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scrittore romeno, di origine contadina, Ion Ivăciuc (Fălticeni 1875 - ivi 1928). Buon narratore, anche se prolisso, si ispirò alla vita della campagna e dei quartieri popolari della città [...] Poveştiri alese ("Racconti scelti", 1910), Poveştea trăsnetului ("Il racconto del fulmine", 1911), Poveşti de Crăciun ("Racconti natalizî", 1914), Poveştea cucului ("Il racconto del cuculo", 1921), Poveştile florilor ("I racconti dei fiori", 1923). ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] qualche iattanza, d'essere nato da un "genus titulis insìgne virisque": nomina un capostipite, Corradino, poi un Bartolomeo, che fiorì nei primi decenni del sec. XV e dal quale nacque il padre, Giorgio, un Giovanni, valente giurista, un Corrado e ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...