Azienda dolciaria, specializzata nella produzione di gelati semiartigianali, fondata nel 2003 da G. Martinetti e F. Grom. Inaugurata la prima gelateria a Torino nel 2003, seguita nel 2005 da quelle di [...] descritto il loro percorso professionale e umano nel testo Grom. Storia di un’amicizia, qualche gelato e molti fiori. Nel 2015 il marchio torinese è stato acquisito dalla multinazionale anglo-olandese Unilever, pur permanendo i due soci fondatori ...
Leggi Tutto
formaggio
Anna Uva
Il più importante prodotto alimentare derivato dal latte
Per descrivere come si ottiene il formaggio potrebbero bastare anche poche parole: latte, caglio, sale, lavoro e pazienza. [...] o, più raramente, da quello degli agnelli e dei capretti. Un tempo si usava anche Valium verum, una pianta erbacea dai fiori gialli e profumati raccolti in pannocchie, che per questo è comunemente nota proprio con il nome di caglio.
Molti sono i tipi ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] fabbriche lodigiane, nell'ambito del motivo decorativo a fiori policromi e rovine, non sempre tuttavia consentono di composto da una fontana e relativo bacile, decorati con ghirlande di fiori, putti e scene mitologiche (Lodi, Museo civico). La stessa ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] fusero dopo lunga e rovinosa lotta in un'impresa unica che fiorì poi sotto la direzione di A. d'Agincourt.
Nei secoli XVI e della Mesopotamia fino al sec. XV (lampade da moschea); fiorì in Spagna durante la dominazione musulmana; e poi in Persia nei ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] il disegno sia il colore: le piante vengono mostrate complete di radici, in positure naturali; le foglie, i rami e i fiori sono disposti senza torsioni e secondo vari piani di profondità. In diversi casi si nota la ricerca del dettaglio naturalistico ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] la m. dei frutti, in seguito alla fecondazione del fiore si verifica un attivo trasporto di sostanze minerali e luogo (per mancata fecondazione, per asportazione artificiale di fiori ecc.), le sostanze vengono impiegate nell’accrescimento del fusto ...
Leggi Tutto
cosmetici
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] tecniche diverse per ottenere un'essenza profumata. Si può semplicemente far macerare a lungo le foglie o i petali dei fiori, oppure spremerli. Si può distillare, cioè far passare vapore sul materiale, in modo che si carichi di olio essenziale, che ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana (Cannabis indica), una varietà della canapa comune (Cannabis sativa). Si tratta di una pianta ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] tagliato trionfa su fondi d'oro e d'argento. A Genova nel sec. XVII e nel XVIII fu usato un velluto a fiori, di più colori detto "a giardino". I maggiori centri italiani di produzione dal sec. XIV al XVIII furono: Catanzaro, Como, Ferrara, Firenze ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] partire dall'11°-12° secolo d.C., si è sviluppato l'uso di aromatizzarla aggiungendo, durante la preparazione del mosto, fiori di luppolo, la cui quantità determinerà la maggiore o minore intensità del sapore amaro della bevanda. Il malto si ottiene ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...