DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] da Siena (1591 circa; Prato, Pinacoteca com.), in esso si trovano, infatti, oltre agli angeli musicanti o che gettano fiori, simili a quelli del D. nella contemporanea Gloria dello Spirito Santo della Petraia, quei personaggi dimessi e melanconici a ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] auge nella Napoli dei Borbone; tra esse, Veduta dell'apparato eretto nella real piazza recinta da spalliere di verdura, fiori ed alberi del 1713, da invenzione di C. Schor (Bibl. nazionale di Napoli); Prospetto dell'apparato della Gran Sala ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] materia, dell'intaglio e della linea, il cristallo del B. fu ricco di colori, di decorazioni spiritose, di riccioli e di fiori (cfr. G. Mariacher, Il Museo vetrario di Murano, Milano 1970, p. 50). Il maestro riportò anche in onore tecniche desuete ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] , in particolare la zona dell'urna retta da tre leoni accovacciati e decorata anch'essa con protomi leonine raccordate da festoni di fiori e frutta e sormontate da tre frutti di melograno e foglie lanceolate in argento dorato.
Tra il 1830 e il 1833 ...
Leggi Tutto
BOVA (Bové), Vincenzo Giovanni (Ivan)
Vitalij A. Bogoslovskij
Non è stato finora possibile reperire notizie sull'attività in Italia di questo pittore nato nel 1750, che nel 1782 da Napoli andò a Pietroburgo [...] . A Pietroburgo, il B. aveva sposato la figlia di C. F. Knappe, che all'Accademia delle Belle Arti insegnava pittura di fiori, frutta, uccelli e animali; da lei ebbe quattro figli e tre figlie: Iossif (Ossip) Ivanovič, nato a Pietroburgo il 4 nov ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] di stato di Firenze, che ha ricevuto il premio speciale della giuria (1972); da ricordare anche il progetto del Mercato dei fiori di San Remo (1973) e quelli per la piazza, il mattatoio e l'asilo nido di Santa Severina (1980-81). Successivamente ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] addormentato in grembo e il gregge in un paesaggio arcadico, mentre la tesa è animata da un volo di fanciulli recanti fiori dai toni azzurri su un fondo giallo puntinato.
Il tratto disteso, i colori armonici nelle tonalità calde e terrose nel cavetto ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] . 1987, e Paese sera, 5 ag. 1987; C.E. Oppo, La Prima Mostra sindacale campana, in La Tribuna, 21 giugno 1929; V. Fiore, La Prima Mostra d'arte del Sindacato fascista degli artisti a Napoli, in Epoca nuova, 7 luglio 1929; U. Nebbia, XVII Esposizione ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] alla galleria dell’Ariete.
Il 1962 fu l’anno dell’ultima mostra personale dell’artista alla galleria Il Canale. Il titolo Fiori dipinti da me e altri al 101% fu scelto in polemica con la contraffazione, più volte denunciata dall’artista, di suoi ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] di Venezia e Roma, con iniziative succedutesi già allo scadere del 1896, quali l'Esposizione internazionale "Festa dell'arte e dei fiori" (visitata dal G.) e la nascita della rivista battezzata Il Marzocco da G. D'Annunzio, che in questo stesso giro ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...