Nome di diverse malattie dell’uomo, degli animali domestici e delle piante. botanica In patologia vegetale, la r. che si manifesta in forma di tumori, di natura iperplastica, più o meno vistosi, isolati [...] simile dell’oleandro e del frassino) è causata dal batterio Pseudomonas savastanoi: sui rami (ma anche su radici, foglie, fiori e frutti) si formano tumori che erompono dalla corteccia e si accrescono assumendo alla fine un colore bruno-giallastro ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte delle quali coltivate come piante ornamentali. [...] che si rigonfia in risposta a stimoli luminosi, permettendo alla foglia di disporsi in posizione eretta durante la notte; i fiori asimmetrici, trimeri, ma che sono disposti in coppie simmetriche, uno di fronte all’altro in maniera speculare; la ...
Leggi Tutto
Organismo vegetale che vive all’interno di un altro organismo. Alghe endofitiche Alghe uni- o pluricellulari appartenenti a diversi gruppi, le quali si annidano negli strati esterni, più o meno mucillaginosi, [...] per lo più insetto, che trascorre parte o tutto il proprio ciclo vitale negli organi delle piante: fusti, radici, fiori, gemme, frutti, apici germinativi, legno (insetti xilofagi); un tipo particolare di e. è rappresentato dai cosiddetti minatori di ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] entro il quale viene aspirato il nettare. Le mandibole, alla base dell’apparato boccale, servono per aprire le antere dei fiori onde raccogliere il polline, per lavorare la cera ecc. L’addome termina con un pungiglione costituito dallo stilo a bulbo ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] servono ad attirare uccelli e altri animali che operano la disseminazione. Molto vari e spesso penetranti sono gli o. dei fiori, in genere gradevoli, talora sgradevoli all’olfatto umano ma non per certi animali che ne vengono attratti e che operano ...
Leggi Tutto
Sassifragali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente circa 2470 specie raggruppate in 13 famiglie, tra cui Altingiacee, Amamelidacee, Crassulacee, Grossulariacee, Parnassiacee e Sassifragacee. [...] e il polline striato.
La famiglia Sassifragacee comprende 33 generi e circa 540 specie, erbacee o più di rado legnose. Hanno fiori ciclici, di norma eteroclamidi, pentameri e actinomorfi, con stami in numero pari o doppio, di rado numerosi, e i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] numero degli elementi (ritenendo tali in parte anche i ventagli dei fiori, ossia le infiorescenze a forma di ventaglio) e dei semi . Scompose nei singoli elementi diversi tipi di frutti, fiori e infiorescenze. Tentò di spiegare per via geometrica in ...
Leggi Tutto
zoocoria Dispersione dei semi o dei frutti delle piante a opera di animali. Può essere endozoica ed epizoica. Nel primo caso, la disseminazione avviene per espulsione di escrementi contenenti i semi inghiottiti [...] . nel caso dei conidi di Claviceps purpurea, che dagli insetti che ricercano la melata vengono trasportati sugli stimmi di altri fiori. Vi è inoltre la mirmecocoria, operata da alcune specie di formiche, che trasportano nei loro nidi i semi provvisti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...] della vagina.
Botanica
Complesso dei due petali inferiori, parzialmente saldati tra loro, in cui alloggiano gli stami nei fiori delle Fabacee.
Zoologia
C. dello sterno Cresta ossea longitudinale degli Uccelli carenati; nei Cirripedi, nome di una ...
Leggi Tutto
Botanica
Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia [...] fogliari o foglifere, gemme fiorali o fiorifere o floripare e gemme miste, se danno solo rami fogliati, solo fiori oppure foglie e fiori; gemme apicali e ascellari (fig. B): le prime occupano l’estremità di ogni germoglio (in certe piante la ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...