• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [6218]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Botanica [763]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

aluatta

Enciclopedia on line

Genere di scimmie della famiglia Cebidi. Le a. o scimmie urlatrici, lunghe 50-60 cm, hanno muso sporgente, coda prensile, rivestimento peloso abbondante specie sulle guance e sul mento, che nei maschi [...] forma una vera barba. Sono provviste di un caratteristico apparato vocale costituito da un complicato sistema di sacchi laringei. Arboricole e gregarie nelle foreste, dove si alimentano di foglie, frutta e fiori, sono diffuse in Sudamerica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIMMIE URLATRICI – CEBIDI – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aluatta (1)
Mostra Tutti

dimorfismo

Enciclopedia on line

Presenza, in una specie animale o vegetale, di due categorie di individui, che rivestono forme diverse. Se ne esistono più di due si parla di polimorfismo. Il d. più comune, specie tra gli animali, è il [...] e anfigoniche (per es., afidi, fillossera ecc.). In botanica sono casi di d. la presenza su una stessa pianta di due tipi di fiori, cioè casmogami e cleistogami (per es., violetta); la tendenza che si osserva in certe piante a produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA
TAGS: PARTENOGENETICHE – ABORTO PARZIALE – POLIMORFISMO – ERMAFRODITI – CLEISTOGAMI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Durante il primo giorno si rimisero dalle fatiche del viaggio, dormirono e mangiarono, ammirando dalle finestre il terreno coperto di fiori e lasciandosi incantare dal canto degli uccelli. Il secondo giorno si alzarono di buon'ora, decisi a recarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Curculionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, la più numerosa del regno animale, comprende circa 50.000 specie, volgarmente conosciute col nome di punteruoli. Hanno corpo tozzo, capo prolungato all’innanzi [...] a clava, diritte o genicolate. Le larve, dal corpo breve, molle, arcuato, divorano radici, rami, gemme, foglie, fiori, frutti, e sono quasi sempre dannose. La famiglia è suddivisa in parecchie sottofamiglie: gli Oziorinchini, chiamati volgarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curculionidi (1)
Mostra Tutti

zafferano

Enciclopedia on line

Botanica Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati. Lo z. è un’erba [...] cure minuziose. In media si ricavano 11 kg di z. secco per ha; un kilogrammo si ottiene dagli stimmi di 20.000 fiori. La droga, contenente crocina, ha odore forte e aromatico, sapore leggermente amaro e piccante; dà al liquido in cui viene disciolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROCUS SATIVUS – CAMPIDANO – IRIDACEE – SARDEGNA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zafferano (1)
Mostra Tutti

ZOSTEROPIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTEROPIDI (lat. scient. Zosteropidae) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli, appartenenti all'ordine dei passeriformi, comprendente pochi generi, uno dei quali, il genere Zosterops Vig. e Norsf. conta [...] Indiano e del Pacifico. Sono piccole specie di becco fine, che si nutrono d'insetti, semi, frutta e nettare dei fiori; i loro occhi sono circondati da un sottile anello di minute penne bianche; hanno soltanto 9 primarie, becco corto, leggermente ... Leggi Tutto

farfalle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

farfalle Giuseppe M. Carpaneto Variopinte ali squamose Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] la maggior parte dei Lepidotteri ha un'alimentazione nettarivora, ossia aspirano con la proboscide il nettare prodotto dai fiori. Le farfalle hanno un rapporto di simbiosi mutualistica con le piante: ciò significa che traggono un reciproco vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FARFALLA MONARCA – ASCLEPIADACEE – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farfalle (1)
Mostra Tutti

macerazione

Enciclopedia on line

Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] ecc.). Nel primo caso si lascia per un certo tempo (qualche ora) la sostanza da macerare (droghe, foglie, fiori, cortecce ecc.), tagliuzzata o ridotta in polvere grossolana, preventivamente lavata, a contatto con il solvente prescelto, agitando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FERMENTAZIONE – CLADOCERI – CELLULOSA – PLANCTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macerazione (1)
Mostra Tutti

lanugine

Enciclopedia on line

L’insieme dei peli fitti e sottili che ricoprono la cute durante la vita fetale e che spesso persistono per qualche tempo anche dopo la nascita; successivamente la l. cade e in alcune regioni la pelle [...] e robusti. In botanica, la peluria chiara e morbida che ricopre talvolta alcuni organi vegetali, come le foglie, i petali di certi fiori, o la buccia di alcuni frutti. In zoologia, nei Mammiferi, l’insieme dei peli più corti, più fini e di calibro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MAMMIFERI – BOTANICA – PETALI – GLABRA – PELO

pseudocopulazione

Enciclopedia on line

In etologia, simulazione dell’atto sessuale, senza penetrazione e fecondazione, tipica di molti Vertebrati (Pesci, Uccelli, Mammiferi), nei quali assume significati diversi a seconda delle specie; nelle [...] rango gerarchico (come avviene in molti Primati). Indica anche un comportamento di alcuni Insetti impollinatori, attratti da fiori che presentano caratteri sessuali tipici di individui dell’altro sesso (sostanze odorose, forma simile all’addome ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: VERTEBRATI – MAMMIFERI – ETOLOGIA – UCCELLI – POLLINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali