• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [6218]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Botanica [763]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

Cleridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende specie piccole, allungate, con livree spesso appariscenti. Gli adulti vivono sui fiori, sugli alberi, o su sostanze animali conservate. Le larve di alcune [...] specie vivono parassite nei nidi degli Imenotteri e di questi divorano le larve (per es. Trichodes apiarius) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – PARASSITE – INSETTI – SPECIE

Goedart, Jean

Enciclopedia on line

Naturalista (Middleburg, Paesi Bassi, 1617 - ivi 1668); studiò in particolare gli insetti. Abile disegnatore, anche d'uccelli e fiori, illustrò superbamente la sua opera Metamorphosis et historia naturalis [...] Insectorum (1662-69) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI

Mordellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, di piccole o medie dimensioni, pubescenti (v. fig.). Gli adulti vivono sui fiori specialmente delle Ombrellifere, nutrendosi di sostanze vegetali; le larve, allungate [...] e cilindriche, vivono nel legno marcescente e ammuffito; alcune sono minatrici di foglie e steli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OMBRELLIFERE – COLEOTTERI – INSETTI – FOGLIE – LARVE

cetonia

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Scarabeidi, che comprende varie specie i cui adulti si posano sui fiori, per divorarne le parti più tenere. Le larve vivono nel legno in decomposizione, nei [...] formicai ecc. Cetonia aurata (v. fig.), che si trova spesso sulle rose, ha colore verde con intensi riflessi dorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – SCARABEIDI – INSETTI – SPECIE – LARVE

Sprengel, Christian Konrad

Enciclopedia on line

Medico e botanico (Brandeburgo 1750 - Berlino 1816). Fece interessanti osservazioni sulla funzione degli insetti nel processo d'impollinazione dei fiori, per cui è considerato il fondatore dell'ecologia [...] fiorale. Le sue opere più importanti sono: Das entdeckte Geheimniss der Natur im Bau und in der Befruchtung der Blumen (1793); Die Nützlichkeit der Bienen (1811) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOLLINAZIONE – BRANDEBURGO – BERLINO

Regole funzionali per decidere

Frontiere della Vita (1999)

Regole funzionali per decidere Leslie A. Real (Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA) La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] ricevere sia 4 μI sia 0 μI con uguale probabilità. Harder e io abbiamo proposto che l'ape scelga il tipo di fiore che produce il più alto tasso medio di ricompensa energetica e ciò costituisce un problema di notevole interesse. Vi sono diverse regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

actinomorfo

Enciclopedia on line

Detto di organismo o di singoli organi, animali o vegetali, a simmetria raggiata (per es., i ricci di mare, i fiori dei gigli); contrapposto a zigomorfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ZIGOMORFO

Cenotecali

Enciclopedia on line

Ordine di Celenterati, con otto tentacoli e cavità gastrovascolare divisa da otto setti. Sono animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante, caratterizzati da uno scheletro calcareo molto [...] robusto. Fra gli altri, vi appartiene il corallo azzurro, che vive negli atolli delle zone tropicali e subtropicali degli oceani Indiano e Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – CORALLO – ATOLLI

Straziomidi

Enciclopedia on line

Straziomidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente circa 1500 specie, diffusa in tutto il mondo; di medie dimensioni, sono visitatori assidui dei fiori. Le larve sono acquatiche, alcune marine; [...] si nutrono di piante decomposte, alghe o sono predatori; vivono nell’humus, nei detriti ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – INSETTI – SPECIE – HUMUS – ALGHE

Resedacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, comprendente piante erbacee annue o bienni con foglie stipolate, intere o più o meno divise. I fiori, riuniti in infiorescenze a racemo (v. fig.), sono [...] emiciclici, monoclini, zigomorfi; l’asse fiorale presenta un disco eccentrico o semilunato. Il pistillo consta di 2-6 carpelli saldati, però l’ovario si apre superiormente, subito dopo la fecondazione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – MEDITERRANEO – PISTILLO – EURASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali