• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [6217]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Botanica [763]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] r. i rami primari, che portano all’apice un’ombrelletta, mentre si dicono r. secondari i peduncoli dei singoli fiori. Nella struttura primaria del fusto e della radice, i r. midollari sono strisce radiali di tessuto parenchimatico interposte ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

ombrella

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un [...] involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee. Zoologia Il cappello o campana delle meduse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFIORESCENZA – INVOLUCRO – PEDUNCOLI – BOTANICA – BRATTEE

Rosacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, [...] presentano caratteri sinapomorfi (➔ cladismo), come la presenza di concrezioni calcaree (cistoliti) all’interno di cellule specializzate e i fiori ridotti e poco appariscenti, con un numero di stami inferiore o pari a 5 e 2 carpelli uniloculati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CLOROPLASTO – CANNABACEE – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacee (2)
Mostra Tutti

Ramnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali (➔ Rosacee), caratterizzata da fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari, pentameri o tetrameri, con petali piccoli o mancanti e pistillo di 2-5 carpelli; [...] il frutto è secco o a drupa, con logge uniseminate. Il monofiletismo di questa famiglia è confermato su base sia morfologica sia molecolare. Le R. sono strettamente correlate alle Rosacee per la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTO – CARPELLI – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramnacee (1)
Mostra Tutti

coralli e anemoni di mare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coralli e anemoni di mare Giuseppe M. Carpaneto Animali che sembrano fiori Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] atolli Colonie e tentacoli Coralli, madrepore e anemoni di mare appartengono alla classe degli Antozoi (dal greco ànthos "fiore"): infatti il loro aspetto ricorda più quello delle piante che quello degli animali. In genere associamo gli animali al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: BARRIERE CORALLINE – STELLE SERPENTINE – ASESSUALMENTE – INVERTEBRATI – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coralli e anemoni di mare (4)
Mostra Tutti

Sesleria

Enciclopedia on line

Sesleria Genere di piante erbacee perenni, famiglia Poacee, con densi cespi fogliosi e fiori disposti in spighette ovate, con glume scariose dai riflessi cerulei. In Italia ne sono note 13 specie, comuni [...] nei prati aridi e rocciosi, soprattutto in aree montuose. S. coerulea e S. nitida sono talvolta coltivate come piante ornamentali. Il seslerieto è la vegetazione erbacea o erbaceo-camefitica ricca di fioriture, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINI – ERBACEE – POACEE – ITALIA – CARICI

Melifagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi diffusa in Australia, Nuova Guinea, Molucche, Polinesia. Succhiano il nettare dei fiori e mangiano polline e piccoli insetti. Hanno lingua lunga e sottile, terminante con [...] un ciuffo di papille a pennello; dimensioni piccole; dimorfismo sessuale poco accentuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PASSERIFORMI – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – POLINESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melifagidi (1)
Mostra Tutti

Chirotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi specializzati, a cui appartengono i pipistrelli (➔). La chirotterofilia è l’impollinazione di fiori che avviene a opera di C.; per es. nel genere Cereus, cactus originari dell’America [...] Centrale e Meridionale, o in Freycinetia, di Giava, l’impollinazione avviene a opera di un grosso pipistrello, Pteropus edulis, che si ciba delle brattee carnose dell’infiorescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZA – PIPISTRELLO – MAMMIFERI – BRATTEE

monandro

Enciclopedia on line

Si dice di fiore che ha un solo stame, come Centranthus, nonché delle piante che hanno tali fiori. Monandria è la prima classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame [...] con fiori ermafroditi con un solo stame (per es., la canna indica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – FANEROGAME – LINNEO – PIANTE – STAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali