GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] fabbriche locali, e per la rielaborazione dei motivi più tradizionali di Vietri, quali il celebre asinello, creato da Dölker, e i fiori (D'Andria, 1985-88, p. 510).
Nel 1947 il G. espose alla VIII Triennale di Milano - rassegna alla quale prese parte ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] un 'magazzino interno', a cui soprintendeva una dama con trenta giovani fanciulle, collegato con un giardino, dove si coltivavano i fiori per i profumi del califfo. Una vera e propria gerarchia di costume fissava regole rigide nell'a. in maniera che ...
Leggi Tutto
Roselina Salemi
Moda. Vestiti di bottiglie
Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] neri. Soluzioni originali dalle sfilate: il cappello con sciarpa di seta di Miu Miu, il turbante di Anna Sui a fiori stilizzati, le sneakers di Soisire Solebleu, rivestite di foulard vintage. Emilio Pucci ne fa una cintura, Vivienne West;wood una ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] , e solo recentemente la moda ha di nuovo messo in valore il velo come stoffa per vestiti da sera e da giorno, a gran fiori e a disegni originali; nel 1935 riapparve il velo da testa, per sera, lembo di strascico o di sciarpa che veniva ripiegata sul ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] , prodotti di pellicceria d'alta moda, oggetti artistici e d'antiquariato, prodotti dell'industria orafa e pietre preziose, fiori, profumi, giornali, ecc. (art. 55 segg.), nonché a prevedere talune modalità di siffatta pubblicità.
Le sanzioni, infine ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . smaltati uscirono anche da officine della Siria e della Mesopotamia fino al 15° sec. (lampade da moschea). L’industria fiorì anche in Spagna durante la dominazione musulmana e poi in Persia nel 17° e 18° secolo.
Applicazioni nell’architettura
Agli ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] immiserimento dei più; il tanto celebrato progresso delle arti e delle scienze non è che una ghirlanda di fiori posta sulle catene di rapporti sociali caratterizzati dall'esasperazione della diseguaglianza naturale. A questo modello di società, assai ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] capelli lunghi che si accompagnano a baffi e pizzo. I particolari dell'abbigliamento - le parrucche a riccioloni, le stoffe a fiori sbocciati, i bordi di pizzo a punte arrotondate, le rose di nastro e i ventagli di struzzo - richiamano nell'andamento ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...