Famiglia di piante Dicotiledoni, comprende erbe e piccoli arbusti con foglie opposte, semplici, spesso stipolate, fiori di norma pentameri, con molti stami e ovario supero; il frutto è una capsula. Comprende [...] dei tre interni.
Al genere cisto (Cistus) appartengono 16 specie mediterranee, frutici o suffrutici, con foglie spesso grigio-pelose, fiori grandi, rosei (C. incanus) o bianchi (C. salvifolius); il cisto marino (C. monspeliensis) ha rametti e foglie ...
Leggi Tutto
Quinta classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con 5 stami; per es., borragine. ...
Leggi Tutto
Nel sistema di classificazione di Linneo, ormai in disuso, 14a classe delle Fanerogame con fiori monoclini con 4 stami, di cui 2 più lunghi degli altri due. Vi appartiene per es. il basilico. ...
Leggi Tutto
Arbusto sempreverde (Camellia iaponica; v. fig.) della famiglia Teacee, a foglie ovali, coriacee e fiori grandi, inodori, a 5-6 petali. Originaria del Giappone, è molto diffusa come pianta ornamentale; [...] con la coltivazione si sono ottenute centinaia di forme, a fiori doppi, di colore dal bianco al rosso. ...
Leggi Tutto
èrica Genere delle Ericacee, comprendente arbusti o piccoli alberi, ramosissimi, con foglie aghiformi, rigide, fiori piccoli e frutto a capsula. La maggior parte delle specie è dell'Africa merid.; poche [...] vivono nel Mediterraneo. In Italia crescono 9 specie, di cui, frequenti nella macchia sempreverde, sono E. arborea, E. multiflora ed E. scoparia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali. Sono erbe o piante legnose, spesso semiparassite con fiori omeoclamidi, actinomorfi, e ovario generalmente infero, uniloculare; il frutto è una drupa [...] o una noce, contenente un solo seme. Le S. comprendono circa 500 specie delle regioni calde e temperate, di cui molte xerofile; i generi principali sono: Osyris; Santalum (➔ sandalo); Thesium ...
Leggi Tutto
Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, [...] ovario supero con 2-5 logge, frutto baccaceo. I frutti e i semi presentano adattamenti alla dispersione per mezzo degli uccelli o delle correnti marine.
Il monofiletismo delle S. è sostenuto da caratteri ...
Leggi Tutto
Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il [...] frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, Beta maritima o perennis, che è spontanea lungo le coste del Mediterraneo. In coltura ha dato origine ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente piante erbacee o arbustive rampicanti con fusti e foglie succosi, fiori unisessuali, i maschili con 2-4 tepali e numerosi stami, i femminili con 2-5 tepali [...] , talora elegantemente variegate. Numerose specie si coltivano per la bellezza delle foglie (Begonia rex e altre) o per i fiori (specialmente le tuberose), da bianchi a rosa e rossi. La propagazione è generalmente facile, trapiantando i bulbilli o i ...
Leggi Tutto
Erba annua (Satureja hortensis) delle Lamiacee, alta 1-3 dm, scabra, con piccoli fiori bluastri, e foglie lineari-lanceolate, punteggiate di ghiandole esalanti un intenso e gradevole profumo. Spontanea [...] alto fino a 4 dm che cresce nei luoghi calcarei in gran parte del Mediterraneo. Ha foglie lanceolate, rigide, e fiori bianchi o bianco-rosati riuniti in lunghi spicastri; ha odore fortemente aromatico ed è molto frequentata dalle api; la sua essenza ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...