VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] equatoriale; così si incontrano nel Sudan e nell'Etiopia (nel Caffa vi sono berretti intrecciati di fibre di banane con fiori che formano un rivestimento esterno); tuttavia l'Abissino propriamente detto si limita quasi sempre a una fascia frontale.
L ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] tagliato trionfa su fondi d'oro e d'argento. A Genova nel sec. XVII e nel XVIII fu usato un velluto a fiori, di più colori detto "a giardino". I maggiori centri italiani di produzione dal sec. XIV al XVIII furono: Catanzaro, Como, Ferrara, Firenze ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] nobile o ricca, cominciarono ad appassionarsi a questo accessorio e cominciarono a sfoggiare cappelli vistosi e variopinti, ornati di nastri, fiori e piume.
Il cappello a cilindro
C'è perfino una data di nascita per quello che è diventato uno dei ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] un 'magazzino interno', a cui soprintendeva una dama con trenta giovani fanciulle, collegato con un giardino, dove si coltivavano i fiori per i profumi del califfo. Una vera e propria gerarchia di costume fissava regole rigide nell'a. in maniera che ...
Leggi Tutto
Roselina Salemi
Moda. Vestiti di bottiglie
Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] neri. Soluzioni originali dalle sfilate: il cappello con sciarpa di seta di Miu Miu, il turbante di Anna Sui a fiori stilizzati, le sneakers di Soisire Solebleu, rivestite di foulard vintage. Emilio Pucci ne fa una cintura, Vivienne West;wood una ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] , e solo recentemente la moda ha di nuovo messo in valore il velo come stoffa per vestiti da sera e da giorno, a gran fiori e a disegni originali; nel 1935 riapparve il velo da testa, per sera, lembo di strascico o di sciarpa che veniva ripiegata sul ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] , prodotti di pellicceria d'alta moda, oggetti artistici e d'antiquariato, prodotti dell'industria orafa e pietre preziose, fiori, profumi, giornali, ecc. (art. 55 segg.), nonché a prevedere talune modalità di siffatta pubblicità.
Le sanzioni, infine ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] immiserimento dei più; il tanto celebrato progresso delle arti e delle scienze non è che una ghirlanda di fiori posta sulle catene di rapporti sociali caratterizzati dall'esasperazione della diseguaglianza naturale. A questo modello di società, assai ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...