DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] mortificarono le sue speranze. Editò Alcune poesie (New York 1830, pubblicate anche col titolo Mazzetti di fiori e Mazzetti di fiori austriaci) e Poesie varie (ibid. 1830), riprendendo in questo volume anche scritti aggiunti nella seconda edizione ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] partecipò, con alcune poesie, a diverse raccolte collettive dei poeti della scuola romana: Omaggio a Giannina Milli (Firenze 1857); I fiori della campagna romana (Roma 1857); Strenna romana per l'anno 1858 (Firenze 1858). Nel 1862, dopo molti anni di ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] . Negli anni tra il 1870 e il 1882, egli compie assaggi in varie direzioni, e tenta il bozzetto (Tempesta sui fiori, bozzetti sociali, Milano 1870), il romanzo (Un bel sogno, Milano 1871), la novella (Racconti umoristici, 2 voll., Milano 1873; Falene ...
Leggi Tutto
GIACONI, Luisa
Rossella Certini
Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] nella chiusa ombra romita (febbraio 1895); Le rose della morte- nei claustri (maggio 1896); Ad un salcio (gennaio 1897); Rosei fiori… (13 febbr. 1897); Vento d'autunno (senza firma né data come le tre seguenti); Sorrisi; Canto di giovinezza - "O dell ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] chiare stelle tanto splendido e nel mezzo la terra dai mari cinta, di monti, valli e fiumi variata e di sì diversi alberi e vaghi fiori e d'erbe ornata, dir si po che una nobile e gran pittura sia, per man della natura e di Dio composta; la qual chi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] con sguardo capace di giudizio etico. Si ricordino: Ladama inamorada e Tic Tac! (1926), messe in scena dalla compagnia Bianchini; Fiori barufe e basi (1928), composta con Taulero Zulberti, messa in scena dalla compagnia Ernesto Zanon e poi da Cesco ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Giuseppe
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] Della Leonessa, l'astronomo e filosofo Paolo Cocorullo, su ciascuno dei quali sparge a piene mani gli improbabili fiori della sua adulazione. Essi contendono sul tema "se la pazzia sia felicità", irridono alla "scienza detta divinatoria", deplorano ...
Leggi Tutto
BONAIUTO, Bernardo
Luciano Marziano
Nacque a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli studi si trasferì, insieme con il padre, a Palermo dove fu segretario di alcuni nobili, fra i quali Antonio [...] Rime giocose, l'autore, citando le accademie nelle quali era stato accolto, dice: "L'Accademia degli Ereini, che per molti anni fiorì in casa del signor Principe di Resuttano, ove nacque, dopo 17 anni di silenzio si è riaperta in questo anno... In ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] conveniente - scrive al Borromeo - che alla vita di religioso ch'io mi ho proposta, si convenga più l'andar cogliendo fiori inutili per i prati della Gentilità". In questo mutamento spirituale molto dovette influire l'amicizia di s. Filippo Neri del ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] componimenti in suo onore, uscite nel 1675 (rimane traccia solo della Seconda corona intrecciata da varij letterati co' fiori de' loro ingegni). Ma nello stesso periodo cominciarono a manifestarsi - soprattutto a Napoli ma anche a Venezia - segnali ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...