Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] alle cose, mirante a dar volto ed espressione all’inconscio.
Promossa soprattutto dalla rivista Solaria, una narrativa della m. fiorì anche in Italia, specialmente negli anni tra le due guerre, ed ebbe i suoi principali rappresentanti in A. Bonsanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] scrittura, nacque una letteratura danese medievale. Nei conventi, fondati dagli ordini monastici col favore dei re missionari, fiorirono la letteratura sacra e didascalica, specie dopo la creazione dell’arcivescovato di Lund (circa 1100), e da ultimo ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , dei muscoli e del sistema linfatico; il ‛sito' alle nubi, all'epidermide e alle mucose, ai denti, ai becchi, ai petali dei fiori e ai cristalli; l'‛abito' alla terra, agli strati cornei, alle piume e ai peli; il ‛dove' alla forma formante dell'aria ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] allora di vane fantasie: ella forse sospira per lui lontano (161, 162); ma egli trema al sospetto che altri colga quel fiore (166); si rifugia dunque nel ricordo delle lacrime che la donna versò alla sua partenza (167); né Roma può distrarlo dal ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] nulla ostinati, senza pretese di unicità), le cose poi cambiarono, e forse in peggio. In questo deve aver contato il fiorire di sempre nuovi premi, fino a un totale calcolato sui circa duemila all'anno. L'accaparratore ideale avrebbe dovuto cambiare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] l'uso umano le sue invenzioni intelligibili" (ibidem, col. 870 C).
Le arti meccaniche
La riflessione sulle arti meccaniche fiorì soprattutto nel XII sec., mentre appare frammentaria e sparsa nell'Alto Medioevo, quando si disponeva di spunti vari ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] dall'argutezza secca e pungente dello stile.
Nell'opera letteraria posteriore al 1480 si può dire che la poesia fiorisca quasi sempre in margine o addirittura entro i confini dell'attività filologica e critica, come rievocazione e celebrazione degli ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] sua funzione ufficiale. Questo atteggiamento spesso raffredda e nega vivacità a luoghi e scene - come se uscissero da un album, fiori di un erbario - ma non toglie interesse alla memoria di tanti incontri per tante città, da Venezia fino al ritorno ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] dall'edizione del volume di Facezie del Domenichi.
Tra il 1551 e il 1552 uscì l'edizione in quattro volumi (Cicalamenti, Fiori, Foglie e Frutti): nel 1565 l'edizione definitiva comprendente le Pitture come V libro. il Seme, compare a Venezia da ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Giua e il figlio Renzo. Più tardi si aggiunsero Foa, Mario Levi, Sion Segre, e vennero presi contatti con C. Muscetta e T. Fiore. Nel 1932 il G. iniziò, inoltre, a collaborare ai Quaderni di Giustizia e libertà, firmando con la sigla M.S., in omaggio ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...