Lòdoli, Marco. − Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Insegnante nella scuola superiore, ha iniziato la carriera letteraria con le poesie Un uomo innocuo (1978) cui hanno fatto seguito numerose [...] 1990), Crampi (1992), Grande circo invalido (1993); Il vento (1996) con il quale ha vinto il premio Grinzane Cavour 1997; I fiori (1999); Sorella (2008); Italia (2011); Vapore (2013); Vento forte tra i banchi (2013); Il fiume (2016). Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Carrisi, Donato. – Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano (n. Martina Franca 1973). Laureatosi in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia e scienze del comportamento, ha iniziato la carriera [...] investigative. Tra le sue opere successive, che ne hanno confermato il successo: Il tribunale delle anime (2011), La donna dei fiori di carta (2012), L'ipotesi del male (2013), Il cacciatore del buio, entrambi nel 2015 Il maestro delle ombre e ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Laskowo-Głuchy, Varsavia, 1821 - Parigi 1883). Dal 1842 all'estero, trascorse gli ultimi anni a Parigi, in miseria. Incompreso nel suo tempo, fu riscoperto e pubblicato agli inizî del [...] e Kleopatra (1870-78). Notevoli le sue opere in prosa (novelle, saggi filosofici, ricordi), alcune delle quali raccolte in Czarne kwiaty (1856; trad. it. Fiori neri, 1983). Fu attivo anche come pittore (Cappella in rovina, Varsavia, Museo Nazionale). ...
Leggi Tutto
Cerere
Massimo Di Marco
La dea romana delle messi
Cerere (identificata con la dea greca Demetra) era la dea della fertilità dei campi. Nella vicenda mitica di sua figlia Proserpina (Persefone per i [...] che muore e rinasce.
I misteri e il culto
Pacificata, Demetra fa sorgere le messi dai campi, riempie la Terra di foglie e di fiori, e rivela ai re di Eleusi i suoi misteri.
Nei misteri che venivano celebrati a Eleusi, nei pressi di Atene, Demetra e ...
Leggi Tutto
Pseudon. dello scrittore cinese Zhou Shuren (Shaoxing, Zhejiang, 1881 - Shanghai 1936). Compì gli studî in Giappone, dove scrisse il primo importante saggio Moluo shi li shuo ("Il potere della poesia di [...] e matura padronanza stilistica. Tra le numerose opere, molte delle quali tradotte in varie lingue, ha lasciato anche un volume di reminiscenze (Zhaohua xishi "Fiori del mattino raccolti per la sera") e uno di prose poetiche (Yecao "Erbe selvatiche"). ...
Leggi Tutto
JUHÁSZ, Ferenc
Gyozo Szabó
Poeta ungherese, nato a Bia nel 1928. Il padre di J. era muratore, la madre faceva la lavandaia. Nel volume Sántha-család ("La famiglia Sántha", 1950) descrive la trasformazione [...] "naturalistico-biologico", ricco d'immagini e associazioni audaci. Dopo il periodo dell'A virágok hatalma ("Il potere dei fiori", 1955) e A tenyészet országa ("Il paese della vegetazione", 1956) segue qualche anno di silenzio, ma negli ultimi ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] le riviste femminili milanesi di A. Lampugnani, La Ricamatrice e Ore casalinghe: fu qui che pubblicò le prime poesie (Versi e fiori e Musica e poesia). Nel 1856, poiché i genitori non acconsentivano alle nozze con il Fusinato - cattolico, vedovo e in ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] la sua estrema povertà (La piccola fiammiferaia), ma anche la fortuna di aver avuto un padre lettore vorace e fantasioso (I fiori della piccola Ida).
Nei suoi racconti trovano posto anche la figure della madre e della nonna paterna, che spesso svolge ...
Leggi Tutto
Metamorfosi
Emanuele Lelli
Mutare la propria forma
In tutte le mitologie e le religioni antiche sono presenti racconti in cui persone o cose si trasformano in altro da sé: è la metamorfosi, una mutazione [...] subiscono di frequente la trasformazione che le porta a diventare fiori. Negli animali, metamorfosi famose sono quelle degli anfibi: i Greci spiegano l’origine di una pianta, di un fiore, di animali strani e di loro caratteristiche. Già presente in ...
Leggi Tutto
Poetessa lettone (Riga 1931 - ivi 2005). Dopo aver frequentato il politecnico della sua città natale, ha studiato letteratura e giornalismo all'Università di Mosca. Divenuta membro nel 1958 dell'Associazione [...] e ritmi espressivi, profondità di pensiero e ricchezza linguistica, è riunita in tre antologie: Kamola tinēja ("La filatrice del gomitolo", 1981), Levziedu aukstums ("L'altezza dei fiori", 1988) e Baltās paslēpes ("Nei bianchi nascondini", 1991). ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...