GADDI, Jacopo
Fabio Tarzia
Nacque a Firenze nei primi anni del sec. XVII. Il padre Camillo, primogenito di Jacopo Pitti - insigne studioso e politico - e di Maddalena di Sinibaldo Gaddi, aveva assunto [...] 5 nov. 1620, anche se si dotò di nome definitivo, di leggi e impresa soltanto il 22 genn. 1637.
L'accademia fiorì sino al 1648, occupandosi principalmente di filosofia, arte militare e poesia, e accogliendo i più illustri letterati ed eruditi della ...
Leggi Tutto
Petrignani, Sandra. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Piacenza 1952). Laureatasi in Lettere, ha collaborato per dieci anni a Il Messaggero, dal quale è stata assunta nel 1987. Dal 1989 è passata [...] fondazione della casa editrice Theoria, chiusa nel 1995. Dopo le prime pubblicazioni letterarie poetiche, ha scritto una commedia Psiche e i fiori di Ofelia, messa in scena a teatro a Roma. Del 1987 è il suo primo romanzo Navigazioni di Circe (premio ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Gumnišči, Vladimir, 1867 - Noisy-le-Grand, Parigi, 1943), considerato uno dei maggiori rappresentanti del decadentismo russo. Crepuscolare agl'inizî (Sbornik stichotvorenij "Raccolta di versi", [...] sull'Egitto, il Messico, il Perù, l'Indonesia (Kraj Ozirisa "Il paese di Osiris", 1914, sull'Egitto; Zmeinye cvety "Fiori serpentini", 1910, lettere dal Messico). Traduttore di tutta l'opera di Shelley, è stato largamente influenzato da Poe, Whitman ...
Leggi Tutto
Poeta greco di Gadara fiorito nella prima metà del 1º sec. a. C. Fu anche filosofo, seguì la scuola dei cinici e compose, a imitazione di Menippo, delle satire menippee che raccolse col titolo Le Cariti: [...] la prima antologia di epigrammi intitolata Corona (Στέϕανος) in cui il poeta paragona rispettivamente a singole specie di fiori i poeti compresi nella raccolta, e che, dopo successivi rimaneggiamenti, fece capo all'Antologia Palatina; conteneva gli ...
Leggi Tutto
VERTUMNO (Vortumnus, Vertumnus)
Luisa BANTI
Goffredo BENDINELLI
La divinità principale degli Etruschi, venerata specialmente a Volsinii. Il suo culto fu introdotto ufficialmente a Roma nel 264 a. C., [...] all'epoca della dominazione etrusca. Una statua del dio situata nel Vico Tusco era incoronata dai piccoli bottegai con i fiori della stagione e gratificata con offerte di frutta mature o degli strumenti e vesti proprie del loro mestiere. Questo culto ...
Leggi Tutto
MAJEROVA, Marie (pseudonimo di Marie Bartošová)
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziera cèca, nata a Úvaly il 1° febbraio 1882. Scrittrice di tempra realistica, dallo stile denso e succoso, ha dedicato i suoi [...] comprendono i libri Nepřítel v domě ("Il nemico in casa", 1909), Plané milování ("Vano amore", 1911), Červené kvítí ("I fiori rossi", 1912). A Parigi, tra gli anarchici, si svolge il romanzo Náměstí republiky ("Place de la Republique", 1914). I ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] acque e il suono che il vento trae dagli alberi ma anche dall'onda del rivo («e con l'onda scherzar l'aura e co' fiori»), è qui direttamente accostata all'acqua e alle fronde in un modo visivo in cui è memoria dell'immagine sonora, e se ne crea uno ...
Leggi Tutto
Flaubert, Gustave
Riccardo D'Anna
Il tormento dello stile
L'immagine più spesso ricorrente dello scrittore francese Gustave Flaubert, che era figlio di un illustre chirurgo, è una celebre caricatura [...] più riprese l'importanza che riveste l'anno 1857, quando nella stessa città, Parigi, escono quasi contemporaneamente, in volume, I fiori del male di Charles Baudelaire e Madame Bovary di Gustave Flaubert. Questi due libri riassumono, per così dire, l ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] - modulato in vari registri - percorre tutto il Seicento: questo «secolo del genio», che però si apre tragicamente a Campo dei Fiori, sui bagliori del rogo di Bruno, e fa tappa ad Arcetri, prima di ricomporsi nelle apparenze idilliche dell'Arcadia di ...
Leggi Tutto
À rebours Romanzo (1884) dello scrittore francese, di origine olandese J.-K. Huysmans (1848-1907). La figura del protagonista, Jean des Esseintes, può essere considerata quella dell'esteta per antonomasia.
Approfondimento [...] del melanconico Usher del Poe, come dal Poe della Philosophy of furniture deriva la descrizione dell'ambiente. Entusiasmo pei fiori mostruosi e le piante tropicali, per le forme convulse, insomma per la bellezza medusea, offuscata dalla morte o ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...