• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [6218]
Letteratura [338]
Biografie [1282]
Arti visive [1118]
Botanica [763]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

Fiori, Umberto

Enciclopedia on line

Fiori, Umberto.  – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare [...] gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato alla poesia dagli anni Ottanta: Case (1986), Esempi (1992), Chiarimenti (1995), Parlare al muro (1996), Tutti (1998), La Bella Vista (2002), Voi (2009). Nel 2014 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – STORMY SIX – SARZANA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiori, Umberto (1)
Mostra Tutti

BIDELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDELLI, Giulio ** Fiorì verso la metà del sec. XVI questo oscuro letterato, che dalla bottega di libraio, a Siena, era in rapporto amichevole con scrittori di notevole rinomanza, quali l'Aretino e [...] Latino Giovenale, e che, forse per ragioni prevalentemente commerciali, realizzò una fortunata attività di centonista petrarchesco. È da credere che tale opera fosse vivamente sollecitata dalla richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Sigismondo Antonio Fiori Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] nobilium" retto dai gesuiti. A soli sedici anni diede prova di varia cultura in due operette scritte nel collegio: Lucis theoria magnae Deiparae Senensium patronae auspiciis publice propugnata cum adiectis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – POEMETTO DIDASCALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Sigismondo (1)
Mostra Tutti

CECCO d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCO d'Assisi Niccolò Mineo Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui. Il componimento, [...] di cento ottave in endecasillabi, è contenuto nei fogli 49a-55a del codice miscellaneo DCCXLI della Capitolare di Verona, della fine del secolo XV. L'ottava 99 conserva la "firma" dell'autore: "Ciecco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLCACIO Sedigito

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLCACIO Sedigito (Volcacius Sedigĭtus) Cesare GIARRATANO Fiorì tra la fine del sec. II e il principio del I a. C., poiché, come si desume da Svetonio (Vita Terentii, p. 33 R), era più vecchio di Cicerone [...] e d'altra parte il suo canone comprende anche Turpilio morto nel 104 a. C. Scrisse in versi un libro di contenuto storico e letterario, De poëtis, di cui ci resta qualche frammento. Il più lungo comprende ... Leggi Tutto

Baudelaire, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Baudelaire, Charles Massimo Colesanti Il poeta dei fiori del male Baudelaire è considerato oggi il più importante poeta francese del 19° secolo. Scrisse un unico ma fondamentale libro di poesie, I fiori [...] De Quincey . Architettura di un "libro atroce" Ma nel suo "libro atroce" di poesie ha già messo tutto sé stesso. I fiori del male, del 1857, non sono una raccolta, bensì un libro, appunto, con un'architettura esterna (è diviso in sei sezioni), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS DE QUINCEY – INDIVIDUALISMO – ROMANTICISMO – OCCULTISMO – SATANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baudelaire, Charles (3)
Mostra Tutti

BELANDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELANDO, Vincenzo Anna Migliori Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo. E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] scrittore del tardo Cinquecento e autore della commedia Inganni d'amore (Palermo 1603); in tal caso il B. sarebbe originario di Castelbuono in Sicilia. Ma, in realtà, l'ipotesi che conferirebbe una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GENGA, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GENGA, Eleonora Rosario Contarino Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino. La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] di Fabriano), pubblicata dal Colucci alla fine del Settecento (in Antichità Picene, pp. 148-51), menziona in termini laudativi la poetessa e la sua attività, ma non fornisce precisi dati cronologici. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICI – PETRARCHISMO – FILOLOGI – EPICEDIO – PETRARCA

Weyerman, Jacob Campo

Enciclopedia on line

Pittore e letterato (Breda 1677 - L'Aia 1747); dipinse quadri con fiori e frutta, alla maniera di Van Huysum; autore di De Leevens-Beschryvingen der nederlandsche konst-Schilders en konst-Schilderessen [...] ("Biografia degli artisti e delle artiste olandesi", 3 voll., 1729; 4º vol., post., 1769), in gran parte plagio del Groote Schougurgh di A. Houbraken: la sua letteratura libellistica lo portò in prigione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali