Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] stazioni della regione mediterranea, della vena gessoso-solfifera, che G. Venturi descrisse e gli dedicò, chiamandolo Pachyrieuron Fiorii.
Presso l'istituto modenese, il F. acquisì solidi fondamenti di cultura botanica e di tecnica fioristica ed ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] è citato affatto. Riassumendo, si può dire che l'A., benché non botanico di professione, ma semplice amatore di piante da fiori, scrisse un'opera di grande interesse per la botanica, i cui meriti principali sono: l'aver addotto ulteriori prove della ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vezia (al secolo Gioacchino Paolo Daldini)
Mariano da Alatri
Nacque a Vezia (Lugano), il 20 marzo 1817. Cappuccino (1839), sacerdote (1843), dimorò a Lugano, a Faido e, finalmente, a Locarno, [...] 1869, anche come superiore) fino alla morte, colà avvenuta il 9 maggio 1895.Fu appassionato collezionista di erbe, fiori, farfalle e lumache, che catalogò con cura. Coltivò studi di geologia, mineralogia, zoologia e, soprattutto, di botanica (specie ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] al laboratorio e al giardino; diresse con il marito due riviste tecniche, si impegnò nella redazione della rivista Il Giardino fiorito, da loro fondata nel 1931; collaborò con l'Enciclopedia Italiana e con l'Enciclopedia dell'agricoltura. A tali ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] in alcune piante, in Rend. d. R. Acc. d. sc. fis. e mat. (Napoli), XLII (1903), pp. 48-57; Sulla funzione vessillare presso i fiori delle Angiosperme, in Mem. d. R. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 6, I (1904), pp. 107-138; Botanica conforme alle ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] molto i buoni rapporti con casa Medici: era un agente del granduca di Toscana in Olanda. il Bartoletti, a procurargli fiori e sementi della Virginia, che egli mandava poi ai suoi corrispondenti in Italia e all'estero.
Fra i corrispondenti italiani ...
Leggi Tutto
BELLI, Saverio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] delle specie del genere Hieracium che crescono in Italia, divenuta parte del compendio della Flora analitica d'Italia di A. Fiori. Amico fraterno dello ieraciologo francese C. Arvet Touvet, con il quale ebbe scambio di opinioni e di dati scientifici ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] forma selvatica del fico e da Linneo la sua forma femminile - ma soprattutto per conoscerne il modello riproduttivo che si realizza con fiori e frutti assai singolari e per mezzo di impollinatori animali e cicli complessi.
Il G. tentò e in gran parte ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] II, Padova 1900-02, pp. 405-487; III, ibid. 1903-04, pp. 1-193), e il suo lavoro in collaborazione con A. Fiori e R. Pampanini sulla Flora Italica Exsiccata (Schedae ad Floram Italicam exsiccatam, pubbl. nel Nuovo giorn. botan. ital. dal 1909 [v. XVI ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] descrittive di questo studio sono tali che F. Fontana e il botanico A. Zuccagni chiesero al C. l'invio di disegni di fiori e frutti di fico e caprifico per riprodurli in cera per il famoso museo fiorentino de "La Specola". Nello stesso 1778 il C ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...