PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] tarsia a commesso di silio, con motivi di vasi di fiori e racemi vegetali e attenuarono le forme architettoniche gotiche dei intarsiata in commesso di silio con il motivo dei vasi di fiori; fasce di tarsia a toppo incorniciano gli specchi. Le tarsie ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Bellerofonte
Claudio Mutini
Cesare Orselli
Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] e fantasticarie, SETNOFORELLEB TABEDUL, Modena 1622, stampato e inciso dall'autore, del quale contiene un ritratto; Primo Mazzetto di fiori musicalmente colti dal Giardino Bellerofonteo Per tenore, a 2 e 3, col basso continuo, al Ill.mo e Rev.mo ...
Leggi Tutto
FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] di fronte ad una fontana monumentale con un putto scolpito; una di frutta; due di pesci; una di putti tra canestri di fiori.
Non conoscendo l'esistenza di un "fra' Giuseppe" pittore di soggetti figurati, il Dal Forno (1980-81) ha creduto di dover ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Pantaleone
Maria Grazia Naitza Scano
Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi.
L'equivoco [...] con l'Incoronazione della Vergine, la Crocefissione, la Trasfigurazione, la Resurrezione, e altri due con un Angelo recante fiori:dappertutto è possibile rilevare l'intervento di aiuti, probabilmente anche locali. Più unitari invece gli scomparti ...
Leggi Tutto
Attore, regista e autore italiano (Firenze 1929 - Roma 2016). Dopo varie esperienze nel cinema (Le due orfanelle, 1954; Le braghe del padrone, 1978), in televisione e nel teatro d'avanguardia, nel 1961 [...] ), liberamente tratto da G. Pascoli. Nel 2013 l'artista ha pubblicato in collaborazione con P. Strabioli il testo autobiografico Sempre fiori mai un fioraio. Ricordi a tavola; è dello stesso anno il testo a cura di L. Scarlini Alfabeto Poli, atipico ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] nella prova che vincerà per la prima classe nel 1753, lo Svenimento di Cornelia. In quegli anni il G. partecipò ai concorsi Fiori e fu premiato per quattro volte non consecutive, tra il 1752 e il 1756 (con disegni smarriti), a conferma di un cursus ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] forma selvatica del fico e da Linneo la sua forma femminile - ma soprattutto per conoscerne il modello riproduttivo che si realizza con fiori e frutti assai singolari e per mezzo di impollinatori animali e cicli complessi.
Il G. tentò e in gran parte ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] il nome di Clemente Mari, ansioso di misurarsi con la società del tempo, sia Pacelli nelle vesti di Lorenzo Fiori, finanziere disilluso dalle meschinità degli uomini che lo avevano progressivamente abbandonato.
L’attività al Banco di Roma, che sin ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] dell'autore, Rinascimento e Mio ideale. Quest'ultima opera, in cui l'autore si ritraeva "cadavere sotto coltre serica e fiori vivi", fu giudicata troppo filosofica da Bovio (Manzi, p. 16) che augurava la continuità di un diverso orientamento nella ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] italiana.
Nel 1896 partecipò alla mostra "Festa dell'arte e dei fiori" di Firenze, esponendo il dipinto di quell'anno Un battesimo a […] di biblioteche parrocchiali con libri, mobili, fiori finti, pendole settecentesche, oleografie ben incorniciate", ...
Leggi Tutto
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...